La sfida dei progetti IT in azienda: ridurre il rischio e gestire il cambiamento con un approccio agile

  • 06-06-2015

Sabato 6 giugno 2015 Tecnest e il DITEDI Distretto delle Tecnologie Digitali, presentano un workshop sul tema dello sviluppo software Agile, dal titolo  "La sfida dei progetti IT in azienda: ridurre il rischio e gestire il cambiamento con un approccio agile".

DI COSA PARLEREMO

Gestire un progetto IT in azienda, che si tratti dell'implementazione di un software dipartimentale, di un'infrastruttura informatica o di un sistema ERP, richiede notevoli risorse economiche e di tempo e implica il coinvolgimento di persone con ruoli e esigenze diverse.

È ormai noto che molti progetti di cambiamento e miglioramento aziendale che coinvolgono nuove tecnologie IT spesso falliscono per ragioni non correlate con la qualità delle soluzioni scelte.
Il rischio di insuccesso è ancora più accentuato nel contesto di incertezza e di cambiamento in cui ci troviamo oggi. Il mercato è diventato più competitivo e turbolento, le organizzazioni sono sempre più aperte e complesse, le esigenze, i processi, gli attori in gioco possono cambiare da un momento all'altro.

Come gestire quindi un progetto IT di successo in un tale contesto di incertezza?

Le metodologie "agili", nate nell'ambito dello sviluppo software ma poi estese a diversi ambiti di attività, sono state pensate per gestire il cambiamento attraverso un approccio iterativo ed evolutivo in cui risulta fondamentale la collaborazione e l'interazione tra i diversi attori coinvolti.

Attraverso la gestione di un caso pratico il coinvolgimento dei partecipanti, con esperimenti ed esercizi interattivi, Stefano Maraspin e Stefano Valle evidenzieranno le potenzialità delle metodologie Agile. Senza dilungarsi sugli aspetti teorici, ma fornendo spunti e chiavi di lettura per poter applicare immediatamente i concetti appresi, in modo da gestire con successo i progetti IT in azienda, riducendo i rischi e generando valore aggiunto.

Leggi la presentazione completa dell'evento e dei relatori

 

QUANDO

L'appuntamento è per SABATO 6 GIUGNO 2015 dalle 9.00 alle 13.00.

Seguirà aperitivo di saluto.

DOVE

Sede Tecnest in Via Nazionale 130/C a Tavagnacco (UD) - 7° piano

Come arrivare: Dall'autostrada A23 prendere l'uscita Udine Nord, proseguire lungo la SS13. Prendere l’uscita sulla destra direzione "Udine - Tricesimo", subito dopo il cavalcavia. Proseguendo, tenersi sulla sinistra e reimmettersi in SS13 (Via Nazionale) in direzione Udine Centro. Poco più avanti svoltare a sinistra in direzione Tricesimo - Cividale. Tenersi sulla sinistra ed entrare nel parcheggio del centro Direzionale Udine Nord. La sede è al 7° piano del palazzo.

La partecipazione è gratuita, per motivi logistici i posti sono limitati a 40 persone, si prega di registrarsi compilando il form al link.

Evento in collaborazione con DITEDI DIstretto delle Tecnologie Digitali

Un'impresa possibile - Presentazione libro di M. Folador

  • 07-05-2015

Dopo i seminari in abbazia degli scorsi anni, Tecnest presenta un nuovo incontro con Massimo Folador, consulente, formatore e autore del bestseller  "L'Organizzazione Perfetta".

Il 7 maggio 2015, Folador presenterà il suo nuovo libro dal titolo "Un'impresa possibile" in cui suggerisce riflessioni  e  passi  concreti  verso un nuovo modo di fare impresa  ripartendo dall’analisi di tutto  ciò che in passato ha saputo generare sviluppo, dalla rivalutazione della “sapienza” ereditata dalla tradizione, dal senso delle parole, dalla capacità di ascolto e dalle esperienze.

Sarà l'occasione per avere interessanti spunti e confrontarsi sul tema del cambiamento, in una cornice moderna e luminosa come quella della nuova sede di Tecnest a Tavagnacco (UD).

QUANDO

L'appuntamento è per giovedì 7 maggio 2015 alle ore 17.30 in Tecnest.

Seguirà aperitivo di saluto.

DOVE

Sede Tecnest in Via Nazionale 130/C a Tavagnacco (UD) - 7° piano

Come arrivare: Dall'autostrada A23 prendere l'uscita Udine Nord, proseguire lungo la SS13. Prendere l’uscita sulla destra direzione "Udine - Tricesimo", subito dopo il cavalcavia. Proseguendo, tenersi sulla sinistra e reimmettersi in SS13 (Via Nazionale) in direzione Udine Centro. Poco più avanti svoltare a sinistra in direzione Tricesimo - Cividale. Tenersi sulla sinistra ed entrare nel parcheggio del centro Direzionale Udine Nord. La sede è al 7° piano del palazzo.

La partecipazione è gratuita, per motivi logistici i posti sono limitati a 50 persone, si prega di registrarsi compilando il form al link.

Evento in collaborazione con l'Associazione Animaimpresa

Con il patrocinio di Confindustria Udine

Massimo Folador  è socio e amministratore di Askesis srl (www.askesis.eu), società che si occupa di consulenza  e  formazione.  È  inoltre  direttore  dell’Unità  di  studi  sull’Etica  presso  l'Università  Carlo Cattaneo  -  LIUC  di  Castellanza  e  presidente  dell’Associazione  culturale  «Verso  il  cenobio» (www.versoilcenobio.it). Per le edizioni Guerini ha pubblicato la raccolta di racconti  Il sapore del pane (2012), preceduta da  L’organizzazione perfetta  e  Il lavoro e la Regola, dedicati al legame tra la storia del  monachesimo  benedettino  e  il  mondo  del  lavoro.  Su  questo  tema  e  su  quelli  relativi  all’etica  in economia è relatore in numerosi convegni e seminari e autore di articoli e pubblicazioni.

Leggi la presentazione del libro "Un'impresa possibile"  di M. Folador.

Guarda il video Book Trailer di "Un'impresa possibile":

Tecnest al DITEDI Network

  • 09-04-2015

Il DITEDI Network9 aprile 2015 alle ore 17.00  Tecnest parteciperà all'incontro mensile del DITEDI network che si terrà presso il Knowledge Center DITEDI a Tavagnacco (UD).

Durante l'incontro promosso dal DITEDI - Distretto delle Tecnologie Digitali tre aziende associate al Distretto hanno a disposizione trenta minuti ciascuno per presentare la propria attività.

Questo mese si presentano Tecnest, Insiel Mercato e Ikon.

Alla fine un piacevole aperitivo per conoscersi, per confrontarsi e per creare un network di relazioni durature. L'incontro è aperto a tutti ed è gratuito.

 

Veronica Peressotti Tecnest al DITEDI network

Veronica Peressotti Marketing Tecnest presentazione DITEDI

Art Cosmetics: il progetto vincitore alla Fiera MEC SPE

  • 27-03-2015

Il 27 Marzo 2015 alla Fiera MEC SPE di Parma Tecnest presenterà il caso Art Cosmetics, vincitore dell'AI Award 2014 per la categoria Industria.

La Fiera MEC SPE, in collaborazione con la casa editrice Tecniche Nuove, ha infatti deciso di dedicare uno spazio all'Automazione Industriale Award, che da quest’anno ospiterà i vincitori del premio 2014 con l’opportunità di illustrare le loro soluzioni innovative al pubblico della manifestazione, in un contesto studiato per offrire la massima visibilità su un palcoscenico di grande prestigio.
 
Tecnest, assieme al partner Overlog, sarà quindi presente il giorno 27 marzo e presenterà il case history Art Cosmetics presso la Piazza dell'Eccellenza dedicata agli AI Award .
 
L'appuntamento è per venerdì 27 marzo dalle 11.00 alle 13.00 presso lo stand E22 , pad. 3 della Fiera di Parma.
 
Veronica Peressotti e Marco Crasnich con il premio Automazione Industriale Award al MEC SPE

Produttività Migliorata del 8% con una Schedulazione Real-time: il caso della tintoria di Calzedonia

  • 21-05-2014

Oltre 16 tonnellate di tessuto di fibra pura al 100% vengono tinte e nobilitate ogni giorno da Ti.Bel, l’azienda del Gruppo Calzedonia che si occupa dei processi di tintura e finissaggio dei tessuti per le collezioni di leggings, intimo e maglieria a marchio Calzedonia, Intimissimi e Tezenis.


Un anello fondamentale della Supply Chain di Calzedonia, che deve sottostare a date di consegna ben precise e tassative e, allo stesso tempo, deve garantire una flessibilità adeguata a poter gestire tempestivamente anche gli ordinativi tipici dei campionari "pronto-moda".


Per questo motivo il management di Ti.Bel aveva l’esigenza di dotarsi di uno strumento di pianificazione e schedulazione che permettesse di rigenerare il piano di produzione in tempo reale, tenendo conto dell'effettiva lottizzazione di tessuto a magazzino e dell'effettiva disponibilità delle macchine di produzione.


Il 21 maggio alle 15.00 nel contesto del Global Logistics Expo a Lazise (VR) , Stefano Modena (Ti.Bel – Gruppo Calzedonia) e Stefano Del Fabbro (Tecnest) presentano caratteristiche e risultati di un innovativo progetto che ha coinvolto tutti i principali processi delle operations dell'azienda di Brentino Belluno (VR), dalla pianificazione della produzione al monitoraggio in fabbrica, fino alla gestione dei magazzini.


Un progetto che, grazie alle funzionalità simulative del software J-Flex per la rigenerazione in tempo reale dei piani schedulati, ha permesso a Ti.Bel di pianificare la produzione con maggiore flessibilità e accuratezza garantendo date di consegna più precise e, allo stesso tempo, di ottimizzare le risorse di produzione con un aumento di produttività relativo alla saturazione delle macchine dell'8%.
 

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al sito dell'evento

Tecnest sarà inoltre presente durante i due giorni dell'evento (21 e 22 maggio) con uno stand informativo per incontri con le aziende.