Un nuova sfida internazionale per Tecnest grazie all'accordo siglato con uno dei più importanti produttori nell'industria dei polimeri.
Trelleborg Wheel Systems, produttore a livello globale di pneumatici e cerchi per macchine di movimentazione industriale e macchine agricole, ha scelto Tecnest e J-Flex per un nuovo progetto di miglioramento dei processi informativi di pianificazione della produzione e della supply chain.
Il progetto ha l'obiettivo di introdurre le soluzioni J-Flex di Advanced Planning & Scheduling e di Master Production Schedule a supporto dei tre layer organizzativi dell'azienda (Supply Chain, Commercial Offices e Manufacturing), a complemento del sistema informativo esistente nella Business Unit Industrial Tires.
Nella prima fase di progetto verrà coinvolto lo stabilimento produttivo di Trelleborg Wheel System in Sri-Lanka e oltre 20 sedi commerciali a livello globale.
Trelleborg Wheel Systems è una divisione del gruppo Trelleborg, società leader nella produzione di polimeri di rivestimento e protezione in specifici ambiti di applicazione, presente su scala globale in oltre 40 paesi.
CMA MACCHINE PER CAFFE' Srl, azienda leader nella produzione di macchine professionali per caffè espresso (marchio Astoria), ha affidato a Tecnest un nuovo progetto che include la revisione e il potenziamento dei modelli applicativi nell'ambito della pianificazione della produzione e del monitoraggio e raccolta dati di reparto, attraverso l'utilizzo delle nuove funzionalità della nuova suite J-Flex 4.U.
Per far fronte alle mutate condizioni di mercato, infatti, lo storico cliente con sede a Susegana (TV), oggi parte del Gruppo multinazionale Ryoma ha deciso di revisionare e potenziare, grazie a J-Flex MES, i processi di monitoraggio e la raccolta dati di fabbrica, compresa la gestione della tracciabilità e dei controlli qualitativi in fabbrica. A questo si affianca una revisione del modello APS per la gestione dei processi di schedulazione della produzione sia nel reparto montaggio, sia nell'officina, per poter gestire anche macchine complesse, la manodopera dedicata e le attrezzature da usare in accoppiata durante le lavorazioni.
Una partnership importante tra CMA MACCHINE PER CAFFE' e Tecnest che prosegue negli anni per favorire, grazie all'esperienza dei consulenti Tecnest e alle nuove soluzioni applicative della suite J-Flex 4.U, un miglioramento continuo dei processi di produzione al variare delle condizioni di mercato.
Alcuni case history di progetti realizzati da Tecnest nel settore Legno e Arredo:
Jacuzzi Europe, azienda internazionale produttrice di vasche idromassaggio di lusso ed altri sistemi per il benessere del corpo, ha sempre puntato su investimenti che le consentissero di mantenersi un passo più avanti della concorrenza. In quest’ottica ha adottato il sistema J-Flex MES (Manufacturing Execution System) di Tecnest, in grado di guidare ed assistere alla produzione delle sue celeberrime vasche idromassaggio.
Grazie alla tecnologia touch screen le dichiarazioni sono facili e indipendenti dagli skill professionali. La tracciabilità di prodotto è garantita, così come la completezza al montaggio è assicurata dalla gestione degli accessori. Il monitoraggio sull’evoluzione delle commesse costituisce un elemento focale per la gestione del delivery.
Una nuova realtà di riferimento nell'industria dell'Automotive ha scelto Tecnest e J-Flex.
Si tratta di SPAL Automotive, storica azienda emiliana specializzata dal 1959 nella progettazione e produzione di elettroventilatori centrifughi e assiali per veicoli di vario tipo, che ha scelto la soluzione J-Flex APS per la pianificazione dei propri processi di produzione.
Il progetto nasce dall'esigenza, da un lato, di aumentare la produttività dello stabilimento di Correggio (RE) attraverso una corretta analisi dei materiali mancanti e una maggiore saturazione degli impianti e, dall'altro, di migliorare il livello di servizio cliente, soprattutto in termini di affidabilità delle date di consegna.
Sulla base di queste esigenze e a seguito di un'attenta software selection, la Direzione di SPAL Automotive ha scelto la soluzione J-Flex APS di Tecnest per la gestione dei processi di pianificazione e schedulazione della produzione a capacità infinita e finita con vincoli di capacità e disponibilità dei materiali.
La soluzione, interfacciata con l'ERP aziendale, è stata scelta anche perchè in grado di fornire un supporto rapido alle decisioni, con l’elaborazione di piani alternativi e l'analisi preventiva di indicatori di performance sul piano simulato.
Un nome di prestigio, una realtà leader a livello internazionale per un progetto che si colloca tra le già numerose esperienze di Tecnest nel mondo dell'Automotive!
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy