“a dynamic information system that drives effective execution of manufacturing operations. Using current and accurate data, MES guides, triggers and reports on plant activities as events occur. The MES set of functions manages production operations from point of order release into anufacturing to point of product delivery into finished goods. MES provides mission critical information about production activities to others across the organization and supply chain via bi-directional communication ”
(Source: MESA international)
According to the MESA model (2008), 10 main exection activities represents the "pillars" of a MES:
Since Manufacturing Execution involves many different processes and activities, multiple an different business roles are also involved: among them, the Production Manager, the Factory Supervisor, the Quality Manager, the Warehouse Manager. We describe here below the main roles related to the factory activity, while the ones related to Quality Management and Warehouse management, are described in the FLEX TQM and FLEX WMS solutions pages.
A production manager is involved with the planning, coordination and control of manufacturing processes. They ensure that goods and services are produced efficiently and that the correct amount is produced at the right cost and level of quality.
Tasks typically involve:
A factory supervisor controls processes and operations that take place at a plant or factory.
He is in charge of the following activities:
In order to carry out Manufacturing Execution processes, the following operational figures also play an important role:
Thanks to the role-based features, FLEX provides monitoring and analysis features for different business roles.
These features can be activated both on the system entry application, and on specific configurable dashboards, through multi-panel interfaces.
Each business role in a company has, therefore, a real-time access to features, information and KPIs, useful for his job.
An example of the information and functionality available in the FLEX Advanced Planning & Scheduling area, are:
Thanks to the role-based features, the user does not only have to opportunity to choose the most appropriate business role among the ones available in the default configuration system, but can also configure and personalize his role and his dashboards on his own. By using the "FOR YOU" Advanced Application Tools, in fact, each user can independently manage and modify an existing configured role as well as build his own working panels, by selecting the features he needs from the User Application Panel.
According to the Hierarchical Production Planning HPP model (Hax, Meal, 1975), the production planning process works on two different levels, the tactical and the operational levels. At the execution level operates, instead, the scheduling process. A production plan can be divided into 2 main parts:
In the production planning process many business functions and roles are involved. Among them, there are the Production Manager and the Production Planning Manager.
A production manager is involved with the planning, coordination and control of manufacturing processes. They ensure that goods and services are produced efficiently and that the correct amount is produced at the right cost and level of quality.
Tasks typically involve:
Coordinate and expedite the flow of work and materials within or between departments of an establishment according to production schedule. Duties include reviewing and distributing production, work, and shipment schedules; controlling machinery allocation and status; conferring with department supervisors to determine progress of work and completion dates; and compiling reports on progress of work, inventory levels, costs, and production problems.
His main tasks are:
In Production Planning & Scheduling processes, the role played by operational figures working on specific processes and activities is also very important. Among these main roles there are:
Thanks to role-based features, FLEX provides monitoring and analysis features for different business roles.
These features can be activated both on the system entry application, and on specific configurable dashboards, through multi-panel interfaces.
Each business role in a company has, therefore, a real-time access to features, information and KPIs, useful for his job.
An example of the information and functionality available in the FLEX Advanced Planning & Scheduling area, are:
Thanks to the configuration features of Flex role-based features, the user does not only have to opportunity to choose the most appropriate business role among the ones available in the default configuration system, but can also configure and personalize his role and his dashboards on his own. By using the "FOR YOU" Advanced Application Tools, in fact, each user can independently manage and modify an existing configured role as well as build his own working panels, by selecting the features he needs from the User Application Panel.
Secondo il modello HPP (Hax, Meal, 1975), il processo di pianificazione della produzione prevede due livelli, tattico e operativo. Il livello esecutivo è invece gestito dall’attività di schedulazione della produzione o “programmazione esecutiva”.
Gli elementi che costituiscono un piano di produzione si possono suddividere in due parti:
Grazie all’interfaccia basata sui ruoli di FLEX, il sistema mette a disposizione direttamente sulla schermata di accesso al programma i dati, gli indicatori di performance e le applicazioni di interesse per l’operatività quotidiana del singolo utente e del proprio ruolo aziendale, rendendo la gestione delle applicazioni più semplice ed efficiente. Il singolo ruolo aziendale può disporre pertanto di funzioni, informazioni e indicatori in tempo reale, utili per lo svolgimento della propria specifica attività.
Esempi in ambito Advanced Planning & Scheduling sono:
I ruoli professionali coinvolti nell’ambito dei processi di pianificazione e programmazione della produzione sono molteplici.
E' colui che pianifica, controlla e coordina l’attività produttiva in una logica di ottimizzazione delle risorse (umane, economiche e tecnologiche) impegnate. Dirige in modo integrato azioni strategiche, progettuali, organizzative e di gestione delle aree produttiva e logistica. All’interno di un’organizzazione il direttore della produzione è la persona che ha la visione più completa delle potenzialità strumentali e costituisce il punto di raccordo dei vari reparti. È la figura di riferimento per l’industrializzazione del prodotto e crea i collegamenti tra i vari reparti con l’obiettivo di aumentare i livelli di produttività. Il responsabile di produzione si occupa di:
E' colui che coordina le operazioni di sua competenza, garantendo gli obiettivi produttivi, qualitativi e in termini di costi. Egli controlla la conduzione di tutte le macchine, i parametri di funzionamento, la loro pulizia e il loro stato di funzionamento. Sovrintende all’addestramento pratico del personale, valutandone l’idoneità, partecipa ai programmi migliorativi dei processi produttivi, in continua relazione con l’area commerciale e con le aree industrializzazione, ingegneria, qualità e sviluppo. I compiti principali del responsabile della programmazione della produzione sono il mantenimento e il miglioramento della performance del processo produttivo, e quindi:
Nell'ambito dei processi di pianificazione e schedulazione della produzione, è inoltre fondamentale il ruolo svolto da figure operative che intervengono in specifici processi quali, ad esempio:
“sistema che acquisisce e distribuisce informazioni che consentono l’ottimizzazione delle attività produttive dal lancio dell’ordine di produzione fino al prodotto finito. Utilizzando dati real-time, attuali ed accurati, il MES guida, risponde e informa sulle attività dello stabilimento così come e quando esse accadono. La rapidità di reazione risultante, unita alla attenzione nella riduzione delle attività senza valore aggiunto, permettono di ottenere il massimo dell’efficienza dalle attività operative e dai processi di produzione”
(Fonte: MESA international)
Sulla base del MESA model (2008), è possibile identificare 10 attività esecutive che rappresentano i pilastri di un sistema MES:
Data l’eterogeneità delle attività tipiche di un sistema MES, le funzioni e i ruoli aziendali che intervengono nello svolgimento delle stesse sono diversi: il responsabile di produzione, il responsabile di reparto, il responsabile della qualità, il responsabile dei magazzini. Tra i principali ruoli chiamati in causa analizziamo quelli più strettamente legati con l’attività di fabbrica, mentre rimandiamo alla descrizione delle soluzioni FLEX TQM e FLEX WMS, quelle relative ai responsabili della qualità e del magazzino.
E' colui che pianifica, controlla e coordina l’attività produttiva in una logica di ottimizzazione delle risorse (umane, economiche e tecnologiche) impegnate. Dirige in modo integrato azioni strategiche, progettuali, organizzative e di gestione delle aree produttiva e logistica. All’interno di un’organizzazione il direttore della produzione è la persona che ha la visione più completa delle potenzialità strumentali e costituisce il punto di raccordo dei vari reparti. È la figura di riferimento per l’industrializzazione del prodotto e crea i collegamenti tra i vari reparti con l’obiettivo di aumentare i livelli di produttività.
Il responsabile di produzione si occupa di:
E' colui che interviene nelle attività focali di:
Per lo svolgimento dei processi di Manufacturing Execution è importante, inoltre, il ruolo di determinate figure addette a specifiche attività operative, quali ad esempio:
Grazie all’interfaccia Role-based, FLEX mette a disposizione funzionalità di analisi e controllo studiate per i vari ruoli aziendali.
Tali funzionalità possono essere attivate sia nella applicazione di ingresso al sistema, che in specifici cruscotti configurabili, attraverso interfacce multi-pannello. Il singolo ruolo aziendale può disporre pertanto di funzioni, informazioni e indicatori in tempo reale, utili per lo svolgimento della propria specifica attività.
Esempi di informazioni e funzioni forniti da FLEX in ambito MES sono:
Grazie all'elevata configurabilità dell'interfaccia di FLEX, l'utente non si limita a poter selezionare il proprio ruolo scegliendo tra quelli studiati da Tecnest e preconfigurati sul sistema, bensì ha la completa libertà di configurazione e personalizzazione del proprio ruolo e dei propri cruscotti operativi. Utilizzando i Tools applicativi FOR YOU, infatti, ciascun utente, può modificare autonomamente un ruolo esistente o costruire da sé i propri pannelli di lavoro, selezionando dalla tavolozza delle applicazioni quelle di suo interesse e adattandole alle proprie esigenze.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy