Pianificazione della Produzione mediante le Logiche 'Reverse': il Caso delle Borse Alta Moda

  • 13-11-2014

Renato Corti è un’azienda che progetta e produce borse alta moda in pelle per le più prestigiose griffe al mondo.

Il contesto operativo dell’azienda è caratterizzato da prodotti dal breve ciclo di vita, dovendo questi seguire il continuo susseguirsi delle collezioni, e da una modalità produttiva Purchase To Order che, pur richiedendo flessibilità di approvvigionamento e fabbricazione, si scontra con la rigidità di fornitura dei materiali principali, dovuta a specifici trattamenti e lavorazioni che non consentono di trovarli a stock.

Per garantire l’affidabilità delle consegne al cliente, quindi, Renato Corti si è affidata a Tecnest al fine di implementare un complesso e innovativo progetto di pianificazione della produzione mediante le logiche “Reverse”, che si basano sul calcolo della producibilità proprio a partire dalla disponibilità dei materiali principali.
L’ing. Massimiliano Oleotto, Responsabile Organizzazione & Processi di Renato Corti e l’ing. Mario Chientaroli, Amministratore e Responsabile Ricerca & Sviluppo di Tecnest, presentano la soluzione “Reverse MRP” implementata da Tecnest in Renato Corti, che ha permesso di migliorare notevolmente il livello di servizio al cliente.

Dove: Global Logistics & Manufacturing Summit - Hotel Parchi del Garda , Lazise (VR)

Quando: 13 novembre 2014 ore 10.30

Relatori:

Massimiliano Oleotto | Laureato in ingegneria gestionale all’Università di Udine con il massimo dei voti, per quindici anni si è occupato a vario titolo di implementazione di sistemi informativi ERP e SCM nelle PMI – ma vanta anche esperienze nella consulenza e nel manufacturing. Oggi è responsabile dell’organizzazione e dei processi aziendali alla Renato Corti, azienda di Milano che progetta e produce borse alta moda per le più prestigiose griffe. Socio AILOG e certificato ELA (European Logistics Association), collabora con le più importanti riviste italiane di logistica. Lo scorso anno ha pubblicato il suo primo libro di management dal titolo “L’implementazione degli ERP e dei suoi fratelli nelle PMI: come evitare le catastrofi in azienda”.

Mario Chientaroli | E’ uno dei soci fondatori di Tecnest, azienda specializzata da 27 anni in soluzioni software e organizzative per la pianificazione e gestione dei processi di produzione e della supply chain. Amministratore e Direttore R&S di Tecnest, oltre a occuparsi dell’evoluzione tecnologica e funzionale della suite software proprietaria J-Flex, ha gestito numerosi progetti di implementazione della stessa suite presso aziende manifatturiere di diversi settori aziendali.

L'ingresso è gratuito previa registrazione sul sito dell'evento http://glmsummit.it/ - Per maggiori informazioni e registrazioni si veda il link

 

LA PRESENTAZIONE DEL CASE HISTORY E' DISPONIBILE NELL'AREA DOWNLOAD DEL NOSTRO SITO.

Agile Project Management: Presentazione Corso "Diventare PMI-ACP Agile Certified Practitioner"

  • 24-10-2014

Nell'ambito delle iniziative culturali del progetto e del network "Tecnest Square", Tecnest e BensaPM organizzano e Vi invitano alla presentazione del Corso "Diventare PMI-ACP Agile Certified Practitioner".

Un percorso completo per acquisire le fondamenta alla gestione dei progetti secondo la metodologia Agile che, a differenza della metodologia di Project management tradizionale, permette di cogliere le migliori opportunità nell'attuale contesto di incertezza e complessità, nel quale sviluppare prodotti e servizi con alto grado di contenuto intangibile. Il corso, propedeutico anche alla preparazione per l'esame PMI-ACP, si svolge in 4 incontri tra ottobre 2014 e gennaio 2015.



La prima lezione introduttiva al percorso formativo e alle metodologie Agile

è GRATUITA e aperta a tutti

e si terrà il 24 ottobre 2014 alle ore 14.15

presso la sede Tecnest a Tavagnacco (UD)

Per partecipare alla lezione del 24 ottobre 2014 compilare il form di contatto  specificando nelle note l'iscrizione all'evento del 24 ottobre

(numero massimo: 50 persone).

NON MANCATE!

 



QUANDO:

- introduzione: venerdì 24 ottobre 2014 dalle 14.15 alle 17.30

- venerdì 7 novembre 2014 dalle 8.45 alle 17.00 (pausa 13-14)

- venerdì 21 novembre 2014 dalle 8.45 alle 17.00 (pausa 13-14)

- venerdì 16 gennaio 2015 (dalle 14.00 alle 18.00)

DOVE:

Sala Corsi della nuova sede Tecnest, al 7° piano della torre vetrata in Via Nazionale 130/C a Tavagnacco (UD).

Per maggiori informazioni su contenuti del corso e relative modalità di iscrizione, scarica la brochure informativa al link

Produttività Migliorata del 8% con una Schedulazione Real-time: il caso della tintoria di Calzedonia

  • 06-05-2014

Oltre 16 tonnellate di tessuto di fibra pura al 100% vengono tinte e nobilitate ogni giorno da Ti.Bel, l’azienda del Gruppo Calzedonia che si occupa dei processi di tintura e finissaggio dei tessuti per le collezioni di leggings, intimo e maglieria a marchio Calzedonia, Intimissimi, Tezenis e Falconeri.


Un anello fondamentale della Supply Chain di Calzedonia, che deve sottostare a date di consegna ben precise e tassative e, allo stesso tempo, deve garantire una flessibilità adeguata a poter gestire tempestivamente anche gli ordinativi tipici dei campionari "pronto-moda".


Per questo motivo il management di Ti.Bel aveva l’esigenza di dotarsi di uno strumento di pianificazione e schedulazione che permettesse di rigenerare il piano di produzione in tempo reale, tenendo conto dell'effettiva lottizzazione di tessuto a magazzino e dell'effettiva disponibilità delle macchine di produzione.


Il 21 maggio alle 15.00 nel contesto del Global Logistics Expo a Lazise (VR) , Stefano Modena (Ti.Bel – Gruppo Calzedonia) e Stefano Del Fabbro (Tecnest) presentano caratteristiche e risultati di un innovativo progetto che ha coinvolto tutti i principali processi delle operations dell'azienda di Brentino Belluno (VR), dalla pianificazione della produzione al monitoraggio in fabbrica, fino alla gestione dei magazzini.


Un progetto che, grazie alle funzionalità simulative del software J-Flex per la rigenerazione in tempo reale dei piani schedulati, ha permesso a Ti.Bel di pianificare la produzione con maggiore flessibilità e accuratezza garantendo date di consegna più precise e, allo stesso tempo, di ottimizzare le risorse di produzione con un aumento di produttività relativo alla saturazione delle macchine dell'8%.
 

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al sito dell'evento

Tecnest sarà inoltre presente durante i due giorni dell'evento (21 e 22 maggio) con uno stand informativo per incontri con le aziende.

Le slide del Case History Ti.Bel Gruppo Calzedonia presentate al Global Logistics Expo sono disponibili nell'Area Download del nostro sito.

 

Art Cosmetics: il Make-up made in Italy al Global Logistics & Manufacturing Expo

  • 21-11-2013

Il 21 novembre 2013 nel contesto del Global Logistics & Manufacturing Expo di Lazise (VR), evento di riferimento in Italia per i professionisti della produzione e della logistica, Tecnest ha presentato la case history relativa al progetto MES (Manufacturing Execution System) svolto presso Art Cosmetics, azienda specializzata nella formulazione, sviluppo, produzione e confezionamento di prodotti di make-up, rigorosamente Made in Italy.

Francesco Geuna (Innovation Manager di Art Cosmetics) e Marco Quotadamo (Supply Chain Consultant di Tecnest), hanno infatti presentato l’intervento dal titolo "Gestire la produzione e la logistica del Make Up Made in Italy: Il caso Art Cosmetics”, che ha riscosso un grande successo di pubblico e numerosi apprezzamenti da parte dei partecipanti.

Dopo una breve presentazione di Art Cosmetics, azienda che sta vivendo una forte crescita di mercato con un aumento del  fatturato annuale di circa il 35% negli ultimi anni, Francesco Geuna ha presentato gli obiettivi del progetto svolto da Tecnest e dal Overlog,  le due società partner che si sono occupate dell’implementazione di soluzioni per la gestione, rispettivamente, dei processi di produzione e dei processi logistici.

Marco Quotadamo (Tecnest) ha, in seguito, illustrato le caratteristiche della soluzione J-Flex  Process MES implementata da Tecnest per la gestione dei processi di produzione tipici dell’industria di processo, dalla pesatura delle materie prime al confezionamento, garantendo la gestione del controllo qualità e della tracciabilità lungo tutto il processo.

Durante la presentazione Francesco Geuna ha sottolineato con entusiasmo e soddisfazione l'importanza del rapporto di partnership con Tecnest e con Overlog, mettendo l'accento, non solo sui risultati operativi ottenuti grazie ai sistemi informativi implementati, in termini di maggiore controllo, tracciabilità e garanzia di qualità lungo il processo produttivo, ma anche e soprattutto sulle persone, vero valore aggiunto ed elemento differenziante per la buona riuscita del progetto.

Le slide della presentazione sono disponibili e scaricabili dall’Area download del sito Tecnest

  
 

Gestire la produzione e la logistica del Make Up Made in Italy: il caso Art Cosmetics

  • 21-10-2013

Il 21 novembre 2013 a Lazise (VR), nel corso del Global Logistics & Manufacturing Expo, Tecnest presenterà la soluzione J-Flex per l'industria di processo attraverso il Case History del cliente Art Cosmetics, azienda specializzata nella formulazione, sviluppo, produzione e confezionamento di prodotti make-up per conto terzi.

Realizzare un cosmetico, conferirgli qualità e funzionalità è un’attività complessa che implica la necessità di gestire le peculiarità di un contesto produttivo tipico dell’industria di processo.
Garantire una completa tracciabilità di prodotto e processo nel rispetto della relativa normativa farmaceutica, effettuare controlli qualità automatici sulle ricette e lungo il processo produttivo, fornire alla direzione aziendale uno strumento per visualizzare lo stato della produzione in tempo reale, gestendo i processi in modo integrato e sinergico con i magazzini e la logistica. Questi erano gli obiettivi di Art Cosmetics, realtà in forte crescita specializzata nella formulazione, sviluppo, produzione e confezionamento di prodotti make-up (ombretti, rossetti, fondotinta), rigorosamente Made in Italy.

Francesco Geuna (Art Cosmetics) e Marco Quotadamo (Tecnest) presentano caratteristiche e risultati di un innovativo progetto MES (Manufacturing Execution System) che ha permesso di affrontare questa sfida gestendo in modo integrato i processi di produzione, dalla pesatura delle materie prime al confezionamento, migliorando efficienza e produttività.

L'appuntamento è al Global Logistics & Manufacturing Expo, evento di riferimento in italia per gli esperti e le tematiche di gestione della produzione e della supply chain.

L'intervento di Tecnest è previsto per il 21 novembre 2013 alle ore 10.00 presso l'Hotel Parchi del Garda a Lazise.

L'ingresso è gratuito previa registrazione sul sito dell'evento.

Non mancate!

 


 

Tecnest Square - riepilogo eventi maggio 2013

  • 24-04-2013

Continua il calendario eventi Tecnest Square, la piazza virtuale in cui professionisti, imprenditori, manager e responsabili operativi possono confrontarsi su tematiche di diverso tipo, con diverse modalità.

In particolare Tecnest Square propone, sia attraverso i consulenti Tecnest, sia tramite i propri partner formativi, seminari, workshop ed eventi su tre filoni tematici:

- Supply Chain planning & Execution

- Strategia e Organizzazione

- Sviluppo personale e Etica

 

Di seguito i prossimi eventi in programma:

Il MES e la tracciabilità di prodotto e processo come fattore competitivo di successo nel Discrete Manufacturing: il caso MW FEP

  • 22-05-2013

Le attuali condizioni di mercato hanno portato le aziende italiane a dover operare a velocità frenetiche gestendo nel contempo un’enorme quantità di informazioni di prodotto attraverso una supply chain globale in espansione. Ciò è particolarmente vero per le aziende operanti nell'ambito del Discrete Manufacturing,  per cui la riduzione dei tempi per l’introduzione di nuovi prodotti, la sempre maggiore pressione verso una diminuzione dei prezziunita all'esigenza di garantire un'elevata flessibilità del mix produttivo, i requisiti di conformità alle normative ambientali e di qualità,le complessità tecnologiche e il crescente affidamento all’outsourcing convergono nel loro insieme a creare maggiori rischi in termini di qualità e affidabilità della produzione.

In occasione della ventesima edizione del prestigioso Global Logistics Expo, che si terrà il 22 e 23 maggio 2013 a Bentivoglio (BO), Tecnest presenterà l'intervento dal titolo "Il MES e la tracciabilità di prodotto e processo come fattore competitivo di successo nel Discrete Manufacturing: il caso MW FEP".

Fabrizio Taboga (Tecnest) e Marco Fantuzzi (MW FEP) affronteranno il tema della tracciabilità di prodotto e processo in ambito Discrete Manufacturing attraverso l'analisi del case history di MW FEP, azienda del settore dell'elettronica operante nell'ambito ODM (Original Design Manufacturing) e EMS (Electronic Manufacturing Services), presso la quale Tecnest ha implementato un progetto MES (Manufacturing Execution System) in cui la gestione di aspetti quali la tracciabilità dei prodotti e dei processi di produzionesi sono rivelati fattori competitivi determinanti.

La presentazione del Case history si terrà mercoledì 22 maggio 2013 alle ore 17.30.

La partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito dell'evento

Tecnest sarà inoltre presente per tutta la durata del Global Logistics Expo con un proprio stand informativo per incontri one-to-one con i partecipanti all'evento.

Arte della Guerra e Strategia in un mondo liquido con Sebastiano Zanolli

  • 13-04-2013

FormTeam, società di consulenza direzionale e formazione manageriale di Gradisca d'Isonzo (GO), partner del network Tecnest Square, propone il 13 aprile 2013, a Udine, il 5° Seminario della Scuola di Alta Formazione.

La filosofia di FormTeam, con le iniziative della Scuola di Alta Formazione, è di portare relatori concreti, che vivono quotidianamente l'esperienza di governare un'azienda e che da questa esperienza traggono delle riflessioni di utilità per tutti, con le quali confrontarsi. Oggi, che la situazione sempre più complessa fa sì che siamo tutti portati ad agire sempre più in fretta, serve riflettere sul ruolo che ha la strategia in azienda. Infatti di sola Tattica non si sopravvive, è con la Strategia che si può progettare un futuro possibile a cui tendere.

Ecco quindi che questa sessione della Scuola di Alta Formazione  propone un seminario intensivo di una giornata con Sebastiano Zanolli, Amministratore Delegato di una società internazionale, dal titolo "Arte della Guerra e Strategia in un mondo liquido: Uomini e Aziende quando la situazione si fa dura": un'analisi della situazione e delle possibilità del mondo economico odierno visto attraverso le lenti del conflitto per apprendere strategie, tattiche e strumenti vincenti per competere sul mercato e fare la differenza.

Il Seminario è rivolto ad Imprenditori, Manager e Professionisti provenienti dal mondo privato e pubblico.

Quando: 13 aprile 2013 ore 9.30-17.30

Dove: Hotel Best Western Là Di Moret, Udine

Per iscrizioni: Compila il form di iscrizione (azienda o privati) e usufruisci dello sconto riservato al Network Tecnest Square!

Form iscrizione azienda

Form iscrizione privati

Per maggiori informazioni scarica l'allegato

Guarda il video di presentazione del corso!

 

 

TECNEST SQUARE - FILONE STRATEGIA E ORGANIZZAZIONE

 

 

 

 

"Cultura è Torta": 2 serate FormTeam sul tema della Cultura Organizzativa

  • 22-01-2013

Continua il calendario eventi "Tecnest Square" con due serate a Gradisca d'Isonzo (GO) organizzate dalla Scuola di formazione FormTeam sul tema della Cultura Organizzativa.

A seguito del grande successo dell'incontro del 17 novembre 2012 con Dipak Pant, docente di Antropologia e sistemi economici comparati presso l'Università LIUC di Castellanza (VA), la Scuola di Alta Formazione FormTeam organizza un evento dal titolo "Cultura è Torta".

Date le numerose richieste di partecipazione, lo stesso evento è stato proposto in due date alternative.

Sarà quindi possibile iscriversi gratuitamente scegliendo la data del 22 gennaio o quella del 23 gennaio 2013.

Quando: 22 o 23 gennaio 2013 ore 18.30

Dove: Sede FormTeam - Viale Trieste 120 - Gradisca d'Isonzo (GO)

Per iscrizioni: scrivere a eventi@formteam.it esprimendo la preferenza per una delle due date (22 o 23 gennaio 2013)

o contattare Fabiana Brancolini di Formteam - cell.  380-2374914

Per maggiori informazioni scarica l'allegato

 

TECNEST SQUARE - FILONE STRATEGIA E ORGANIZZAZIONE

 

 

Decidere con un click: le sfide della Business Analytics

  • 06-12-2012

Trasformare i dati storici in conoscenza è la sfida che le organizzazioni affrontano ogni giorno. La turbolenza del mercato richiede decisioni sempre più frequenti e impegnative per le quali è necessario considerare tutte le variabili e le informazioni disponibili. Oggi l'evoluzione e l'affidabilità di strumenti avanzati per monitorare e prevedere scenari futuri, aiuta a compiere le scelte strategiche, trasformando "con un click" la complessità dei dati in una sintesi efficace.

Il 6 dicembre 2012 alle ore 14.30 si terrà il convegno sul tema "Decidere con un click: le sfide della Business Analytics", organizzato dai partner Overlog e Beantech.

In un pomeriggio ricco di contenuti si parlerà di strumenti di Business Analytics (Business Intelligence, Corporate Performance Management, Analytics) per l'analisi di scorte, vendite, produzione, etc. ed esperienze concrete con la partecipazione del CFO di Pittarello Calzature Spa a presentare i risultati di un progetto di analytics per il settore retail ed un caso di gestione scorte applicato al mondo sanitario.

Al termine della presentazione verranno aperte le cantine del castello offrendo ai graditi ospiti un viaggio sensoriale alla scoperta delle eccellenze del Collio.

 

Iscriviti Gratuitamente
inviando una email a eventi@over-log.it
Per maggiori informazioni rivolgiti alla Segreteria Organizzativa Overlog (Esmeralda o Jessica 0432 683119)

Dove
Castello di Spessa
via Spessa, 1
Capriva del Friuli (GO)


Quando
Giovedì 6 dicembre ore 14:30
 

E' UN EVENTO DEL NETWORK:

FILONE SUPPLY CHAIN PLANNING & EXECUTION