tutte le news sull'azienda

Una cabina di comando IT e 4.0 per tutti gli stabilimenti produttivi italiani: il progetto multiplant di Tecnest con TFM Group

  • 13-02-2023

Un'unica centrale di comando operativa, sottoforma di software per quattro bracci armati della produzione in ambito meccanica di precisione per l’automotive. Il progetto della veneta TFM Group, azienda da 64 milioni di euro di fatturato ed oltre 600 dipendenti, guarda ad un futuro interamente digitale per fabbriche interconnesse e sostenibili.

Integrare, interconnettere e digitalizzare su più stabilimenti per avere maggior visibilità sull’avanzamento e sui costi della produzione in fabbrica, raccogliendo tutti i dati su un’unica piattaforma integrata con il gestionale aziendale.

Una logica “single brain” per aumentare il controllo e la visibilità sulla produzione garantendo gli altissimi standard qualitativi richiesti dal mercato dell’automotive e la competitività addentrandosi – per davvero - nella Digital Transformation.

Così TFM Group, azienda di Padova, con stabilimenti in Italia, in Repubblica Ceca e Romania, specializzata principalmente nella produzione di componenti meccanici lavorati ad alta precisione per diversi settori (Automotive, Bike, biomedicale etc.), raccoglie la sfida – e più che di transformation, si parla di revolution - con un progetto a lungo termine che coinvolge gli stabilimenti produttivi italiani di TFM e della consociata Spiral su più livelli.

Il progetto, avviato nel 2022, ha già visto nascere il primo step con l’interconnessione delle macchine produttive in logica 4.0.

Un progetto che guarda alla produzione in ottica strategica partendo dalla pianificazione della produzione arrivando agli stabilimenti, asservendo la tecnologia agli obiettivi di business, al processo decisionale ed alle sfide presenti e future.

Dal progetto attraverso il Data Lake

 

“Un progetto completo - raccontano dalla Tecnest - I dati si trasformano in informazioni, le informazioni in valore. Così raccogliamo il concetto di Data Lake, riuscendo ad attingere in ottica strategica a tali dati da ogni stabilimento, grazie all’applicativo, rendendoli importanti informazioni di business. Così la produzione non è più solo digitale, ma “intelligente”: pianificazione esatta e simulativa per garantire tempi di consegna competitivi, tracciabilità interna di prodotto e dati di avanzamento sulla produzione per assicurare gli altissimi standard qualitativi richiesti dal mercato di riferimento”.

 

 

Così l’ottica multiplant si trasforma da complessità a risorsa.

Stiamo rivoluzionando il nostro modo di produrre - racconta Michele Celi, IT Manager del gruppo - Parole d’ordine per il progetto che è ancora work in progress sono: visibilità, integrazione e controllo sui costi. Le sfide sono tante: dallo shortage delle materie prime, all’energia. Oggi digitalizzare è diventato imprescindibile per produrre in modo efficiente e sostenibile”.

Futuro e sostenibilità

“Lavoriamo in un settore in grande trasformazione e fermento – dichiara l’AD del gruppo Giorgio Bertolina - Parliamo di componentistica per il motore a scoppio – un business il cui riposizionamento è già cominciato da anni e per il quale la parola d’ordine è oggi flessibilità. Gli investimenti vanno quindi nella direzione di una struttura digitale che sappia supportare ed amplificare questa flessibilità. Sono state tante le sfide degli ultimi anni. Non ultima quella dell’aumento dei costi energetici alla quale risponderemo con la realizzazione di un parco fotovoltaico installato sul tetto del nostro stabilimento di Reschigliano. Ma il problema non è chiaramente solo di costo: strumenti e strategia ci porteranno a rispondere ai requisiti di sostenibilità che un’azienda che guarda al futuro deve considerare parte integrante del proprio sviluppo”.

 

Tra AI e machine learning insieme ai più importanti player mondiali: la nostra avventura al Festival dell'Intelligenza Artificiale di Cannes

  • 13-02-2023

"Illuminante.Userei questa parola per descrivere il contesto di innovazione e futuro nella quale siamo stati immersi nell’avventura al WAICF. Tra player di livello mondiale e start-up si è respirata un’aria di fortissimo cambiamento".

Così Fabrizio Taboga, Senior Consultant in Tecnest, ha scelto di descrivere la sua partecipazione al World Artificial Intelligence Festival di Cannes, tenutosi il 9-11 febbraio scorsi. A partecipare alla manifestazione anche Paolo Fontanot, Product Manager Tecnest.

Keyword della kermesse è stata "Intelligenza artificiale" e i suoi infiniti ambiti di applicazione.

"Ciò che è parso evidente - prosegue Taboga - è che non basta possedere la tecnologia per fare il balzo avanti, ma è soprattutto necessario applicare la giusta creatività – come elemento differenziante dell’uomo – per  poter sfruttare al massimo il potenziale dell’AI.

L’uomo è ancora al centro dell’innovazione tecnologica? Assolutamente sì”. Non stiamo attraversando un semplice “trend” del momento, ma una rivoluzione: l’innovazione è oggi più che mai “al servizio dell’uomo” e funge da amplificatore delle sue competenze".

Un'esperienza, quella del WAICF, che ha portato il vestito di Confindustria Udine, in una missione insieme alle altre aziende tecnologiche della regione, ad altissimo valore formativo e informativo.

Coesione, conoscenza e condivisione l'hanno poi fatta da padrone non solo sui temi dell'innovazione, ma anche su argomenti trasversali uniti dal fil-rouge dell'innovazione.

 

Tecnest parteciperà al World Artificial Intelligence Festival di Cannes!

  • 03-01-2023

Dal 9 all'11 febbraio 2023, insieme a Confindustria Udine,avremo il piacere di essere ospiti ed Exhibitor del WAICF - World Artificial Intelligence Festival - di Cannes, evento tra i più importanti al mondo - con oltre 13.500 visitatori, 160 espositori e 300 relatori internazionali – in programma al Palais Des Festivals & Congrés. 

Expo, conferenze, premi, dimostrazioni, programmi a tema, spettacoli, networking: questo e tanto ancora si potrà trovare ad un evento ricco e diversificato come il WAIFC, i cui obiettivi di massima sono quelli di sviluppare un mercato dell’IA, educare il pubblico sui vantaggi della tecnologia, presentare innovazione e nuovi prodotti, offrire un posto per la sperimentazione e la scoperta.
 

Tecnest @ WAICF

 
Lo stand di Confindustria Udine, ubicato nel Padiglione Italia, ci darà la possibilità di raccontare le nostre soluzioni e l'applicazione dell'AI in un campo ricco di potenziale come la fabbrica digitale.
Parleremo di AI per la pianificazione intelligente della produzione, AI applicata alla raccolta dati di fabbrica e delle potenziali applicazioni dell'AI anche all'ambito IIOT.
 

Piano di Transizione Digitale 4.0: si prolunga il tempo per completare gli investimenti

  • 02-01-2023
Il consiglio dei Ministri di oggi ha prorogato i termini per consegnare i beni 4.0 ordinati nel corso nel 2022 fino al 31 dicembre 2023.
 
“È un segnale di attenzione doveroso per quelle imprese che stanno investendo e che potranno così accedere ad un credito d’imposta più elevato in un contesto internazionale profondamente mutato” commenta il ministro Adolfo Urso.
 
La proroga del termine, originariamente fissato al 30 giugno 2023, si è resa necessaria visto il mutato contesto internazionale che ha determinato un vincolo alla produzione: lo scoppio del conflitto in Ucraina che ha aggiunto alle già presenti tensioni sul mercato, dovute alla riorganizzazione delle catene globali del valore e dei flussi di commercio internazionale, nuove instabilità legate all’offerta, generate dalla riduzione delle importazioni di materie prime da Russia e Ucraina.
 

Tanti auguri di Buon Natale!

  • 25-12-2022

Tanti auguri di Buon Natale da tutto lo staff!

Grazie per averci incontrato al Global Summit Logistics & Manufacturing 2022!

  • 21-11-2022

E' stato un Global Summit Logistics & Manufacturing ricco di matching! Sono state oltre trenta le aziende con le quali abbiamo potuto conoscerci e confrontarci nell'arco dell'evento anche nell'arco del nostro workshop, in compagnia dei tecnici di Tricobiotos S.p.a dedicato al racconto del progetto di digitalizzazione realizzato proprio nella sede dell'azienda a Prato.

Le slide e la relativa Case History del progetto sono disponibili nella nostra Area Download!

Per ulteriori dettagli i nostri tecnici sono a vostra completa disposizione

 

SCARICA LA CASE HISTORY E LE SLIDE NELLA NOSTRA AREA DOWNLOAD!

 

Logistica Efficiente | Tecnest racconta la soluzione per la produzione in campo cosmetico

  • 09-11-2022
In attesa del Global Summit Logistics & Manufacturing, il prossimo 16 e 17 novembre 2022,  su Logistica Efficiente raccontiamo il perimetro del progetto condotto insieme a Tricobiotos S.p.A. importante realtà cosmetica toscana. 
 

LEGGI L'ARTICOLO

Tecnest alla ricerca di nuovi talenti ad ALIG: vi aspettiamo alla fiera del lavoro 2022!

  • 31-10-2022
Anche quest'anno saremo presenti alla Fiera del Lavoro FVG organizzata dall'Associazione laureati ingegneria Gestionale, con diverse posizioni aperte all'interno del nostro organico.
 
L'evento, prenderà vita il prossimo 12 novembre 2022 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
 
 
Tecnest, realtà di oltre 70 persone, è costanemente alla ricerca di giovani brillanti da inserire all'interno del proprio team per tutte le sue sedi (Udine, Milano, Bologna).
 

Chi vorremmo a bordo con noi?

  •  Giovani e brillanti laureati in materie tecniche o con background tecnico equivalente 
  •  Neolaureati in Ingegneria gestionale, informatica o equivalente
  •  Persone dinamiche e con voglia di mettersi in gioco
Ci trovate al piano terra! Vi aspettiamo!

TGR- RAI | Individuare, combattere ed abbattere i consumi energetici: la soluzione IIOT di Tecnest

  • 25-10-2022
Individuare, combattere ed abbattere i consumi energetici in fabbrica rappresenta oggi una priorità per il comparto manifatturiero. Ne abbiamo parlato al TGR della RAI in un servizio dedicato alle soluzioni Tecnest in ambito IIOT.

TGR RAI - La soluzione Tecnest per il monitoraggio dei consumi energetici di fabbrica from Tecnest on Vimeo.

#GLsummit22 - Tecnest con Tricobiotos per la conferenza su “BEAUTY REVOLUTION”: la Supply Chain cosmetica si fa digitale e 4.0

  • 25-10-2022
Come si possono integrare processi completamente diversi all’interno di un’unica azienda? Come è possibile gestire al meglio la pianificazione e l’approvvigionamento su decine di magazzini diversi ed essere sempre on-time?
 
 

ISCRIVITI

 
Una gestione integrata di tutte le Operations, una produzione resiliente e sempre on-time, con Supply Chain stratificate e la possibilità di avere visibilità su asset importanti come l’approvvigionamento delle materie prime ed i consumi energetici, costituiscono sfide estremamente complesse per le aziende che operano nel settore della cosmesi.
 
La digital transformation dei processi e l’adozione di soluzioni informatiche sempre più avanzate sono essenziali per affrontare il cambiamento e le criticità attuali del mercato, tenendo conto delle specifiche esigenze del verticale.
 
Il progetto condotto insieme a Tricobiotos S.p.A, importante realtà toscana nell’ambito della formulazione, produzione e commercializzazione di prodotti cosmetici per la cura e la bellezza dei capelli, rappresenta un esempio virtuoso in tal senso. Grazie alla digitalizzazione dei processi di pianificazione della produzione, ad una gestione completamente informatizzata della fabbrica e dei magazzini, l’azienda ha potuto raggiungere importantissimi risultati in termini di puntualità di consegna ed efficienza produttiva, anche in chiave 4.0, grazie all’interconnessione degli impianti.
 
Ve lo racconteremo attraverso le voci dell’Ing. Antonio Dota, consulente Tecnest e di Daniele Comanducci, Responsabile Sistemi Informativi Tricobiotos S.p.A., nell’ambito della conferenza organizzata in occasione del prossimo Global Summit Logistics & Manufacturing, il 16 novembre 2022 alle ore 15.00.
 

ISCRIVITI

 

Ultime News

2908-2025
Il software Flex tra i top per la gestione della Supply Chain secondo Logistica & Management

Anche per il 2025 il software Flex di Tecnest S.r.l. è presente nell...

2907-2025
Seconda tappa per il Digital Factory Roadshow | Prossima fermata: Piemonte

Il Digital Factory Roadshow – Demo & Matching è l’evento firmato...

2807-2025
Chiusura Estiva 2025!

Cogliamo l'occasione per comunicare che, per quanto concerne le ferie...


Archivio News >