tutte le news sull'azienda

Tecnest tra i protagonisti del testo "La Tresemane - Motore economico del Friuli"

  • 02-08-2023

È con grande orgoglio che annunciamo la presenza della nostra Azienda tra i protagonisti del testo "La Tresemane - Motore economico del Friuli", scritto da Giorgio Dri, Edi Sommariva, Roberto Vicario e Paolo Zaramella ed edito da Chiandetti Group.

Una storia lunga una strada, potremmo dire, all'interno del quale viene descritta la storia passata e le prospettive future del Distretto "Tresemane".

Siamo stati parte strategica fin dai primi passi e siamo certi di poter continuare a contribuire significativamente a questo territorio, che ha contribuito a plasmare ciò che siamo oggi. Le parole del nostro Presidente, Fabio Pettarin, sono presenti in questo libro, testimoniando il nostro impegno e la nostra dedizione alla crescita e al progresso del territorio

 

35 anni di successi e innovazione: la nostra storia raccontata su La Repubblica digitale, edizione di Milano

  • 27-07-2023

La nostra storia inizia 35 anni fa con un gruppo di appassionati informatici nel cuore del Friuli. Oggi, siamo orgogliosi di essere riconosciuti come un punto di riferimento nel settore dell'informatica e consulenza per il mondo manifatturiero italiano. Per il futuro sappiamo che continueremo a scrivere, assieme ai nostri clienti e ai nostri partner, i capitoli futuri di questa avventura, offrendo sempre soluzioni all'avanguardia per il settore che amiamo.

Il nostro Presidente Fabio Pettarin celebra la nostra storia di perseveranza e dedizione in questo articolo pubblicato per La Repubblica di Milano.

 

Ha inizio il nostro Master in People Management!

  • 06-07-2023

Siamo entusiasti di annunciare l'inizio del nostro Master in People Management, uno stimolante percorso formativo che coinvolge Tecnest Srl e SCS Consulting.
Attraverso questo programma, ci immergeremo nei valori guida e nelle migliori pratiche che caratterizzano un eccellente People Manager.

L’obiettivo principale è coltivare talenti e persone all'interno dell’azienda, creando un ambiente di lavoro positivo e proattivo in cui ciascun individuo possa prosperare. Crediamo fermamente che una cultura aziendale sana sia la chiave del successo.

Il percorso di formazione parte da solide basi, concentrandosi sui valori e modelli di leadership esemplari. Inoltre, metteremo l'accento sull'efficacia relazionale e sull'interfunzionalità, riconoscendo l'importanza di collaborare in modo sinergico tra le diverse unità aziendali. Questo ci aiuterà a sviluppare un approccio olistico e integrato nella gestione delle risorse umane.
Fondamentale è soprattutto l’elaborazione di un "WHY" comune e condiviso sia dall'azienda nel suo complesso che dai 12 manager, ognuno responsabile di un'area operativa specifica.

Siamo sicuri che il risultato di questo Master vi sorprenderà come ha sorpreso noi. Le competenze e la consapevolezza acquisita saranno strumenti potenti per migliorare le nostre capacità di gestione, rendendoci manager migliori e apportando un cambiamento reale in Azienda.

Non vediamo l'ora di condividere con voi i successi che otterremo attraverso questo percorso di crescita.

 

"Intelligenza artificiale per la fabbrica": l'intervento del Presidente Fabio Pettarin per il Messaggero Veneto

  • 27-06-2023

Il Messaggero Veneto dedica uno spazio all'intervento del Presidente Fabio Pettarin sull'intelligenza artificiale e sulle conseguenti innovazioni in ambito industriale.

"E' anche grazie all'insieme delle spinte e delle scelte degli ultimi anni che, come Tecnest, abbiamo iniziato a lavorare a modelli di AI dedicati al mondo della fabbrica. Non più un prodotto meramente software, ma un insieme di soluzioni per il cliente e per i propri obiettivi".

 

Su La Repubblica - Roma un piccolo assaggio di Tecnest!

  • 30-05-2023

Alla pagina 5 dell'edizione del 25/05 de La Repubblica - Roma è stato inserito uno spazio pubblicitario riguardante Tecnest.

Logistica Efficiente | La soluzione FLEX di Tecnest applicata al processo di bulking in ambito cosmetico

  • 09-05-2023

Su Logistica Efficiente parliamo dell'importanza di una schedulazione ottimizzata per la produzione del bulk in ambito cosmetico e di come FLEX-APS incontri le soluzioni alle criticità di processo.

 

LEGGI L'ARTICOLO

Buona Pasqua 2023 da tutti noi!

  • 07-04-2023

Fabbriche digitali, tecnologia e AI: su UdineseTV Tecnest racconta le nuove frontiere in ambito digital manufacturing

  • 18-03-2023
Grazie a DITEDI - Cluster delle Tecnologie Digitali e a Udinese TV per averci accolti all'interno della trasmissione Ditedi Talks.
 
Insieme al nostro Presidente Fabio Pettarin a Erika Zanon, Paolo Fontanot e Fabrizio Gino Taboga abbiamo cercato di fare un po' il punto della situazione sulla Digital Transformation, sulle sfide presenti e future per le fabbriche digitali e sul ruolo dell'intelligenza artificiale.

Tecnest ha tagliato il traguardo dei 35 anni d’attività con un +16% di fatturato e importanti progetti per il 2023

  • 22-03-2023
Crescita a doppia cifra, e un 2023 volto a consolidare e accrescere questa tendenza positiva, con il rilascio sul mercato della nuova suite Flex di casa Tecnest, potenziata e implementata per rispondere al meglio alle necessità della fabbrica con un’attenzione particolare all’intelligenza artificiale nelle sue possibili applicazioni al manifatturiero.
 

Il 2022 in numeri

Si configura così il bilancio 2022 e il futuro prossimo di Tecnest, l’azienda di Tavagnacco (UD) specializzata nella fornitura di soluzioni software e organizzative per la pianificazione e la gestione della produzione.
 
La crescita importante registrata l’anno scorso, + 16% sul fatturato rispetto al 2021 con 70 dipendenti, ha coronato i 35 anni di attività dell’impresa, contrassegnati anche dall’apertura della nuova sede a Bologna (che sia aggiunge a quelle di Milano e Udine) e della ripresa dell’attività in presenza dedicata alla divulgazione dei temi della supply chain in collaborazione con aziende clienti ed enti di formazione. 
 
«Il 2022 è stato un anno in cui Tecnest ha avuto la capacità di reagire positivamente alle nuove necessità e richieste del mercato legate, oltre che all’evoluzione della fabbrica, anche alle conseguenze innescate dal conflitto russo-ucraino e dalla congiuntura internazionale: in particolare i costi energetici e la difficoltà di reperimento delle materie prime», spiega Giorgio P. Apolloni, Sales Manager e partner di Tecnest. In questo contesto, prosegue, «è stato determinante saper supportare le imprese costruendo un’offerta di prodotto e di competenza in linea con le necessità del momento. In tal senso - prosegue Apolloni – abbiamo rilasciato nel 2022 una nuova e potenziata versione dell’applicativo dedicato al mondo della pianificazione della produzione».
 
Gli importanti eventi e mutamenti vissuti dall’economia negli ultimi due anni, «hanno reso evidente come l’ottimizzazione della produzione in ambito manifatturiero sia un asset strategico che deve necessariamente tenere conto di tutte le variabili esterne al proprio processo produttivo». 
 
Esperienze e know how che in Tecnest sono stati fondamentali per costruire il business plan 2023 con uno sguardo a lunga gittata, pronti ad affrontare nuove sfide.
 

Innovazione, prodotto e futuro

«L’intelligenza artificiale è il perno di un nuovo filone etico ed innovativo di proposte per l’ambito manifatturiero» sottolinea Apolloni, ricordando che l’azienda è stata parte della delegazione friulana, guidata da Confindustria Udine, che ha partecipato al Waicf di Cannes, l’appuntamento fieristico internazionale dedicato all’AI.
 
«La nuova suite software di Tecnest, che sarà rilasciata nel corso di quest’anno, – aggiunge il manager – sarà allineata alle nuove tecnologie indispensabili per restare competitivi e all’avanguardia sul mercato. Insomma un occhio più attento, più smart e più avanzato sulle attività di fabbrica sia sulla pianificazione che sulla parte di raccolta dati di fabbrica». Il presente e il futuro guardano ormai all’Industry 5.0, cioè «quella della Human Factory, in cui human-centricity, sostenibilità e resilienza sostanziano la nuova rivoluzione tecnologica che amplifica le caratteristiche distintive dell’Industry 4.0 e confermano la tecnologia al servizio dell’uomo».
 

Formazione

Un percorso innovativo che Tecnest affronta anche dall’interno, forte di un solido investimento che l’azienda ha fatto sulla formazione delle proprie risorse umane, in collaborazione con un’importante società bolognese specializzata in Change Management. «Ci siamo dedicati a un corso di Consultancy Excellence per accrescere le nostre skill consulenziali e rispondere alle esigenze dei nostri interlocutori con estrema competenza, con l’obiettivo di “saper guidare al meglio” le aziende nel complesso e amplissimo mondo della Digital Transformation», conclude Apolloni. 
 
 
RASSEGNA STAMPA
 
https://www.nordest24.it/la-friulana-tecnest-cresce-a-doppia-cifra/
 
 

Intelligenza artificiale e Machine Learning: verso il "sesto senso" di fabbrica

  • 20-02-2023

Machine Learning ed Intelligenza Artificiale (ML/AI) sono temi di grande interesse ed attualità per il mondo industriale ma per implementare con successo queste tecnologie occorre non solo alimentarle con numerosi dati ma anche guidarle correttamente verso gli obiettivi da raggiungere: in altre parole avere una solida competenza sui processi di manufacturing gioca un ruolo fondamentale.

Attiva da oltre 35 anni nella fornitura di consulenze e realizzazione di soluzioni informatiche per il mondo manifatturiero, Tecnest può vantare esperienze su una moltitudine di settori industriali. Inoltre si contraddistingue per coprire all’interno della sua offerta di sistemi software i tre aspetti fondamentali per gestire una moderna Fabbrica Digitale: quello della pianificazione (Advanced Planning and Scheduling: APS), quello dell’esecuzione operativa (Manufacturing Execution System, Manufacturing Operations Management: MES/ MOM) e quello della connettività verso tutte le macchine ed i dispositivi presenti in fabbrica (Industrial Internet of Things: IIoT).

 

Dal Data Lake al Business Value

Ciascuno di questi sistemi produce e movimenta importanti quantità di dati che costituiscono il terreno fertile dove sviluppare applicazioni delle nuove tecnologie di ML/AI in grado di estrarre dai dati raccolti del valore significativo per il business. Da questo punto di vista Tecnest si trova ad essere un osservatore ed attore privilegiato dominando non solo le sorgenti in grado di alimentare il “Data Lake” ovvero le fonti informative sulle quali addestrare e sguinzagliare gli algoritmi di Machine Learning, ma anche possedendo una maturata conoscenza sugli aspetti ed i processi più importanti per il valore del business.

Nella visione di Tecnest i diversi aspetti della Fabbrica Digitale non vanno considerati isolatamente tra di loro ma è proprio grazie alle loro sinergie che diventa possibile conseguire dei traguardi altrimenti difficili da raggiungere. Fare leva sulle sinergie possibili però costa in termini di complessità e numerosità delle informazioni da associare e correlare simultaneamente, ma è proprio questo uno dei campi dove gli strumenti di Artificial Intelligence riescono ad assolvere al meglio il loro compito.

Da non trascurare poi l’importanza di una dimensione “collaborativa” dove ciascuno degli attori coinvolti nei processi manifatturieri contribuisce per la propria parte alla qualità del risultato complessivo. Qui mantenere la centralità del fattore umano significa valorizzare gli aspetti di competenza ed esperienza necessari a garantire eccellenza e qualità. Nel contesto di tale visione quindi il contributo di uno o più strumenti dotati di Intelligenza Artificiale non si sostituisce bensì si affianca a quello umano, potenziandone le capacità di percezione ed intervento.

 

Applicazioni AI/ML per la fabbrica

Ciascuno dei sistemi menzionati quindi può nella visione di Tecnest beneficiare notevolmente di un’integrazione con le tecnologie di ML/AI:

  • I dispositivi sul campo direttamente interfacciati con macchine e sensori su dati di processo possono elaborare in tempo reale informazioni utili per la manutenzione predittiva e la qualità predittiva
  • I sistemi di pianificazione avanzata possono allineare automaticamente le informazioni usate per pianificare e schedulare in base a dati reali ed aggiornati dinamicamente anziché usare dei “dati standard” spesso difficili da manutenere o addirittura mancanti
  • Le applicazioni gestionali di fabbrica possono dotare il personale sul campo di un “sesto senso” dato da un “assistente di fabbrica” automatico ma intelligente che analizzando in tempo reale tutti i dati raccolti collabora con gli operatori ed avvisa per tempo delle eventuali criticità

Tutto questo permette di ottenere diversi benefici:

  • Proattività nell’individuazione tempestiva di derive, non conformità o condizioni che necessitano di interventi correttivi
  • Completamento dei dati mancanti sulla base delle attività osservate
  • Possibilità di prendere decisioni migliori
  • Generazione automatica dei dati tecnici di produzione

 

Ultime News

2908-2025
Il software Flex tra i top per la gestione della Supply Chain secondo Logistica & Management

Anche per il 2025 il software Flex di Tecnest S.r.l. è presente nell...

2907-2025
Seconda tappa per il Digital Factory Roadshow | Prossima fermata: Piemonte

Il Digital Factory Roadshow – Demo & Matching è l’evento firmato...

2807-2025
Chiusura Estiva 2025!

Cogliamo l'occasione per comunicare che, per quanto concerne le ferie...


Archivio News >