La gestione della manutenzione è "quella funzione aziendale alla quale sono demandati il controllo costante degli impianti e l'insieme dei lavori di riparazione e revisione necessari ad assicurare il funzionamento regolare e il buono stato di conservazione degli impianti produttivi, dei servizi e delle attrezzature di stabilimento" (OCSE, 1963).

Le funzioni e i ruoli aziendali che intervengono nel processo di gestione della manutenzione sono diversi, tra  questi vi sono il responsabile della manutenzione, l'addetto alla manutenzione e l'operatore di reparto.


Il Responsabile della manutenzione

E’ colui che garantisce l’efficienza degli impianti dello stabilimento produttivo coordinando le risorse interne ed esterne e pianificando la manutenzione ordinaria, straordinaria e preventiva, garantendo la corretta organizzazione delle risorse per assicurare la continuità delle attività produttive. Inoltre controlla la corretta ed efficiente conduzione degli impianti di stabilimento e gestisce l’approvvigionamento dei ricambi nel rispetto del budget definito per la funzione.  Esegue le nuove installazioni e l’aggiornamento degli impianti esistenti, in funzione di nuove esigenze produttive o obsolescenze.
  Il responsabile della manutenzione si occupa di:
  • programmare e verificare gli interventi ordinari e straordinari di manutenzione;
  • gestire il gruppo di operatori di manutenzione coordinando i vari interventi sulle macchine;
  • coordinare gli interventi in caso di guasti;
  • assicurare la disponibilità o il più immediato reperimento delle parti di ricambio e organizzare gli interventi di conseguenza;
  • supervisionare la messa in funzione dei nuovi impianti e/o macchinari nel rispetto della pianificazione facendosi carico della risoluzione le problematiche connesse;
  • proporre soluzioni innovative e interventi volti a migliorare la produttività o la continuità degli impianti.

 


Ruoli Operativi

Nella gestione della manutenzione intervengono, inoltre, alcune figure adibite a specifici processi operativi quali, ad esempio:

  • L'Addetto alla Manutenzione (colui che controlla la manutenzione interna, si occupa in officina delle macchine dei clienti e gestisce la manutenzione esterna)
  • L'Operatore di Reparto

 


La soluzione Role-based di FLEX per il Total Productive Maintenance

Grazie all’interfaccia Role-based di FLEX, il sistema mette a disposizione funzionalità  di analisi e controllo studiate per i vari ruoli aziendali.

Tali funzionalità possono essere attivate sia nella applicazione di ingresso al sistema, che in specifici cruscotti configurabili, attraverso interfacce multi-pannello. Il singolo ruolo aziendale può disporre pertanto di funzioni, informazioni e indicatori in tempo reale, utili per lo svolgimento della propria specifica attività.

Esempi di KPI in ambito Total Productive Maintenance disponibili e configurabili in Flex sono:

  • MTBF (Mean Time Before Failure)
  • MTTF (Mean Time To Failure)
  • MTTR (Mean Time To Repair)
     

Libertà di configurazione: FOR YOU!

Grazie all'elevata configurabilità della nuova interfaccia di FLEX, inoltre, l'utente non si limita a poter selezionare il proprio ruolo scegliendo tra quelli studiati da Tecnest e preconfigurati sul sistema, bensì ha la completa libertà di configurazione e personalizzazione del proprio ruolo e del proprio cruscotto operativo. Utilizzando i Tools applicativi FOR YOU, infatti, ciascun utente, può modificare autonomamente un ruolo esistente o costruire da sé il proprio pannello di lavoro, selezionando dalla tavolozza delle applicazioni quelle di suo interesse.


 

FLEX TPM permette di gestire i piani e gli interventi di manutenzione preventiva e straordinaria, in modo integrato con il resto della suite FLEX.

La soluzione FLEX TPM per la gestione della manutenzione offre vantaggi in termini di:

  • Aumento dei livelli di qualità e di efficienza
  • Riduzione dei tempi di fermo dei macchinari
  • Riduzione del numero di mancati infortuni (near-miss) e di infortuni sul lavoro
  • Miglioramento del clima organizzativo
  • Rispetto delle date di consegna e migliore servizio al cliente finale
  • Monitoraggio principali KPI per la manutenzione 

 

FLEX TPM permette di gestire i piani e gli interventi di manutenzione preventiva e straordinaria, in modo integrato con il resto della suite FLEX.

La soluzione FLEX TPM per la gestione della manutenzione offre vantaggi in termini di:

  • Aumento dei livelli di qualità e di efficienza
  • Riduzione dei tempi di fermo dei macchinari
  • Riduzione del numero di mancati infortuni (near-miss) e di infortuni sul lavoro
  • Miglioramento del clima organizzativo
  • Rispetto delle date di consegna e migliore servizio al cliente finale
  • Monitoraggio principali KPI per la manutenzione 

 

FLEX TPM permette di gestire i piani e gli interventi di manutenzione preventiva e straordinaria, in modo integrato con il resto della suite FLEX.

La soluzione FLEX TPM per la gestione della manutenzione offre vantaggi in termini di:

  • Aumento dei livelli di qualità e di efficienza
  • Riduzione dei tempi di fermo dei macchinari
  • Riduzione del numero di mancati infortuni (near-miss) e di infortuni sul lavoro
  • Miglioramento del clima organizzativo
  • Rispetto delle date di consegna e migliore servizio al cliente finale
  • Monitoraggio principali KPI per la manutenzione 

 

MANUTENZIONE PREVENTIVA

  • Definizione Piani di Manutenzione: controlli da effettuare/ check list, politiche di scadenza (periodica, a calendario, a pezzi versati, a tempo di lavorazione trascorso), personale richiesto, tempo previsto, file di documentazione, ricambi
  • Gestione degli interventi di manutenzione preventiva
  • Generazione Automatica degli interventi di Manutenzione in base alle politiche di scadenza
  • Assegnazione degli interventi al manutentore
  • Pianificazione interventi di manutenzione, con impegno della capacità della macchina
  • Dichiarazione attività di manutenzione su terminale di reparto, con possibilità di inserimento note e registrazione degli eventi di manutenzione.

GESTIONE MANUTENZIONE FLEX TECNEST

 

MANUTENZIONE STRAORDINARIA

  • Gestione della chiamata su fermo o su evento effettuata sui terminali di reparto
  • Emissione di email al responsabile della manutenzione o al singolo addetto (su pc/smartphone)
  • Gestione presa in carico e risoluzione delal chiamata
  • Dichiarazione attività di manutenzione su terminale di reparto, con caratteristiche analoghe al caso preventivo

GESTIONE MAGAZZINO RICAMBI

CONSUNTIVAZIONE DELLE ATTIVITA' DI MANUTENZIONE

MONITORAGGIO DEI PRINCIPALI KPI PER LA MANUTENZIONE:

  • MTBF (Mean Time Before Failure)
  • MTTF (Mean Time To Failure)
  • MTTR (Mean Time To Repair)

FLEX TPM gestione manutenzione software produzione

 

 

Ultime News

0605-2025
DIGITAL FACTORY ROADSHOW - Demo, incontri one-to-one e un assestment gratuito alla scoperta della digitalizzazione della fabbrica con Flex

Il Digital Factory Roadshow – Demo & Matching è l’evento...

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...


Archivio News >