Una soluzione di pianificazione e schedulazione della produzione e MES che ha permesso di migliorare la puntualità delle consegne, la condivisione delle informazioni e la visibilità sul piano in un contesto di domanda molto variabile e di forte crescita aziendale.
SCILM Spa è la capogruppo di tre aziende che operano del settore metalmeccanico, specializzate nella produzione di componenti per l’arredo e, in particolare, per le cucine (alzatine, zoccoli, piedini, profili in alluminio per tavoli, fondi frigo, sotto lavelli, ante ecc.)
Un'azienda dal DNA fortemente innovativo che crea e sviluppa idee originali trasformandole in componenti ad alto valore aggiunto in estruso o stampato plastico oltre che in alluminio lavorato.
La logica di risposta al mercato è prevalentemente di tipo Make To Order (su commessa); le tipologie di prodotto realizzate sono diverse tra loro e presentano processi produttivi e tecnologie molto diversi (stampaggio, estrusione materie plastiche, rivestimenti, lavorazioni meccaniche alluminio, assemblaggi).
SCILM Spa è una azienda che opera esclusivamente nel mercato B2B e che dal 2014 ha visto una crescita del proprio fatturato a doppia cifra, dopo un periodo di contrazione pesante tra 2008 ed il 2013. Di conseguenza, negli ultimi anni sono aumentati i volumi di ordini (circa 200 ordini al giorno) da gestire in tempi molto brevi e di ordini imprevisti che portano a continue modifiche al piano di produzione (Italia t.c. 5-10 gg, Estero 15-20 gg).
Per mantenere la propria competitività e garantire il miglior servizio al cliente finale anche in presenza di un elevato numero di ordini di vendita, la Direzione di SCILM ha deciso di intervenire sul processo di programmazione e monitoraggio della produzione introducendo una soluzione APS (Advanced Planning and Scheduling) e MES (Manufacturing Execution System) per la datazione degli ordini,
sequenziazione delle attività e monitoraggio costante dei processi produttivi.
Sulla base delle esigenze e degli obiettivi preposti, Tecnest ha implementato la soluzione FLEX APS e MES.
La soluzione FLEX APS applica un modello conosciuto in letteratura con il nome di “Time Fence Planning”. Questo modello ha come presupposto la condivisione a livello aziendale degli obiettivi di risposta al cliente, si cerca di superare la tradizionale contrapposizione tra ufficio commerciale e la produzione.
[...]
Grazie alla flessibilità della suite software FLEX e al progetto realizzato con Tecnest, SCILM Spa ha potuto ottenere benefici in termini di:
E' disponibile il video del workshop "Definire date di consegna precise con elevati volumi di vendita: il modello "Time Fence Planning" in Scilm S.p.A." presentato da Filippo Tonutti (Tecnest) e Luca Marchioro (Scilm) il 15 novembre 2018 al Global Logistics & Manufacturing Summit di Lazise (VR).
Durata: 30 minuti circa
Contenuti: Luca Marchioro (SCILM) e Filippo Tonutti (Tecnest) presentano caratteristiche e risultati di un innovativo progetto che, grazie alla flessibilità del software FLEX, ha permesso di implementare il modello “Time Fence Planning” per la datazione della domanda in modo tale da poter gestire eventuali modifiche al piano in modo rapido ed efficiente, tenendo conto degli impegni già schedulati nell’orizzonte temporale di riferimento.
Qui sotto la preview:
VIDEO COMPLETO (30 MINUTI):
Per guardare il video della presentazione completa (30 minuti) del caso SCILM al Global Logistics & Manufacturing Summit 2018, compila il form qui sotto e richiedi la password
Un nuovo progetto "Industria 4.0" per Tecnest con ViPLAST, azienda attiva da 30 anni nel settore dello stampaggio delle materie plastiche, in particolare specializzata nella produzione di manici in plastica, assicelle, ghiere ed altri componenti per l'industria del pennello.
Per ottimizzare e controllare i processi produttivi nello stabilimento di Vigonza (PD), ViPLAST ha infatti scelto la soluzione FLEX MES con interconnessione 4.0 con gli impianti e sequenziatore di reparto.
Un nuovo progetto "Industria 4.0" per Tecnest con ViPLAST, azienda attiva da 30 anni nel settore dello stampaggio delle materie plastiche, in particolare specializzata nella produzione di manici in plastica, assicelle, ghiere ed altri componenti per l'industria del pennello.
Per ottimizzare e controllare i processi produttivi nello stabilimento di Vigonza (PD), ViPLAST ha infatti scelto la soluzione FLEX MES con interconnessione 4.0 con gli impianti e sequenziatore di reparto.
Un nuovo progetto "Industria 4.0" per Tecnest con ViPLAST, azienda attiva da 30 anni nel settore dello stampaggio delle materie plastiche, in particolare specializzata nella produzione di manici in plastica, assicelle, ghiere ed altri componenti per l'industria del pennello.
Per ottimizzare e controllare i processi produttivi nello stabilimento di Vigonza (PD), ViPLAST ha infatti scelto la soluzione FLEX MES con interconnessione 4.0 con gli impianti e sequenziatore di reparto.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy