Armare Srl produce cime, cavi compositi e accessori ad alta prestazione per il mondo della nautica, seguendo una lunga tradizione familiare. L'azienda vanta infatti oltre duecento anni di storia nella fabbricazione di cordami e nell’esecuzione di finiture artigianali di pregio, realizzati nel proprio stabilimento di San Giorgio di Nogaro (UD), collocandosi oggi di diritto tra le aziende leader nel settore marino.
L’ampia gamma di prodotti comprende soluzioni tecniche per qualsiasi tipo di imbarcazione sia a vela che a motore e anche cordami per le più svariate applicazioni nell’ambito militare, medicale, sportivo, della pesca professionale e per il settore industriale.
Inoltre, la collaborazione con i rigger più qualificati e i tecnici più rinomati del settore nautico, ha reso il marchio Armare riconoscibile a livello internazionale, tanto da essere scelta nel 2016 come fornitore ufficiale di Emirates Team New Zealand, vincitore della 35° Coppa America ed essere riconfermata nel 2018 per la difesa della stessa Coppa ad Auckland nel 2021.
Da sempre attiva nel campo della ricerca e dell'innovazione, non solo dei prodotti ma anche dei processi che permettono di sviluppare soluzioni sempre all’avanguardia, l'azienda ha scelto di ottimizzare le proprie procedure di produzione con la soluzione FLEX OPM per la gestione dei dati tecnici, distinte, cicli e MRP e la soluzione FLEX MES comprensiva del sequenziatore di reparto, per la gestione, l'avanzamento e il monitoraggio della produzione.
Plimont Srl ha scelto Tecnest e FLEX per un progetto MES e Industria 4.0.
Specializzata nel settore della frutta secca, occupandosi non solo dell’import e commercializzazione ma anche della trasformazione in proprio del prodotto, Plimont ha deciso di ottimizzare i processi di produzione del suo moderno stabilimento di Verona attraverso un nuovo progetto di raccolta e monitoraggio attività, comprensivo di interconnessione alle macchine operatrici conforme con la normativa Industria 4.0.
Plimont Srl ha scelto Tecnest e FLEX per un progetto MES e Industria 4.0.
Specializzata nel settore della frutta secca, occupandosi non solo dell’import e commercializzazione ma anche della trasformazione in proprio del prodotto, Plimont ha deciso di ottimizzare i processi di produzione del suo moderno stabilimento di Verona attraverso un nuovo progetto di raccolta e monitoraggio attività, comprensivo di interconnessione alle macchine operatrici conforme con la normativa Industria 4.0.
Plimont Srl ha scelto Tecnest e FLEX per un progetto MES e Industria 4.0.
Specializzata nel settore della frutta secca, occupandosi non solo dell’import e commercializzazione ma anche della trasformazione in proprio del prodotto, Plimont ha deciso di ottimizzare i processi di produzione del suo moderno stabilimento di Verona attraverso un nuovo progetto di raccolta e monitoraggio attività, comprensivo di interconnessione alle macchine operatrici conforme con la normativa Industria 4.0.
09.07.2019 - Articolo, Office Automation
"Aspetti sociali, ambientali, tecnologici ed economici sono considerati in questo esatto ordine i driver dell'economia. E le imprese, che si confrontano in un contesto globalizzato, hanno bisogno di un nuovo concept strategico della produzione orientato a competitività e sostenibilità.
Secondo Airi, l'associazione italiana per la ricerca industriale, gli stimoli allo sviluppo di una produzione sostenibile e competitiva sono identificabili nella seguente serie di elementi:
Sulla base di questi driver, Airi ritiene che vadano curati in maniera prioritaria alcuni domini tecnologici, tra cui l'Internet of Things. È infatti fondamentale, si legge nello studio realizzato dall'associazione, come contributo alla strategia nazionale di Industria 4.0, lo sviluppo di piattaforme tecnologiche avanzate (componenti e sistemi, hardware e software) per la raccolta e la gestione dei dati da loT presenti negli ambienti produttivi (Fonte: Ciceri M., Office Automation, marzo 2019)".
Partendo dalle considerazioni dell'Associazione Italiana per la Ricerca Industriale, l'articolo di Michele Ciceri su Office Automation prende in esame le diverse possibili applicazioni delle nuove tecnologie della cosiddetta 4a rivoluzione industriale, in particolare IoT e robot, e ne esamina le applicazioni in ambito logistico, dei magazzini, della produzione e gli impatti sul lavoro.
Tra i contributi dell'articolo anche quello di Paolo Fontanot, Product Manager di Tecnest, che sottolinea l'approccio "Human-Centered" delle soluzioni FLEX for Industry 4.0 di Tecnest.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy