Unità di Studi sull’Etica: Tecnest sponsor dell’Università Cattaneo di Castellanza

  • 02-03-2010

Nell’ambito dello sviluppo delle collaborazioni con istituti ed enti accademici, Tecnest ha aderito in qualità di sponsor  all’“Unità di studi sull’ etica” dell’Università Cattaneo – LIUC di Castellanza (VA).

 

L'università, istituita nel 1991 per iniziativa dell'Unione degli Industriali della Provincia di Varese, ha lo scopo di favorire lo sviluppo della cultura aziendale e preparare professionisti d'impresa.

 

L’ “Unità di studi sull’ etica” nasce nel 2010 come istituzione che si pone come tramite tra il mondo dell’ impresa e quello universitario, in un’ottica di stretta collaborazione e sinergia e con l’obiettivo di evidenziare e integrare i reciproci know how e porli al servizio di entrambi.

Le principali attività del progetto, alle quali Tecnest prenderà attivamente parte per tutto il 2010, si svilupperanno attraverso 4 gruppi di lavoro composti sia da persone dell’Università Carlo Cattaneo - LIUC di Castellanza, sia da personale delle imprese sponsor, secondo le esigenze e gli obiettivi ritenuti utili all’azienda stessa.


I gruppi di lavoro affronteranno,  nei tempi e secondo le modalità proprie di ciascun gruppo,  le seguenti tematiche:
-    L’etica e il “talento individuale”
-    L’etica e il “talento organizzativo”
-    L’etica e le attività dirette verso i portatori d’interesse (comunicazione e marketing)
-    L’etica e gli adempimenti di legge (decreto legge 231 e suoi aggiornamenti)

Obiettivo di ogni gruppo sarà quello di definire le attività e gli strumenti da realizzare entro l’anno. Tali strumenti (es. metodi di valutazione, percorsi formativi, schemi di bilancio sociale  etc.) verranno messi a disposizione delle aziende, perché possano diventare strumenti e attività.

Unità di Studi sull’Etica: Tecnest sponsor dell’Università Cattaneo di Castellanza

  • 02-03-2010

Nell’ambito dello sviluppo delle collaborazioni con istituti ed enti accademici, Tecnest ha aderito in qualità di sponsor  all’“Unità di studi sull’ etica” dell’Università Cattaneo – LIUC di Castellanza (VA).

 

L'università, istituita nel 1991 per iniziativa dell'Unione degli Industriali della Provincia di Varese, ha lo scopo di favorire lo sviluppo della cultura aziendale e preparare professionisti d'impresa.

 

L’ “Unità di studi sull’ etica” nasce nel 2010 come istituzione che si pone come tramite tra il mondo dell’ impresa e quello universitario, in un’ottica di stretta collaborazione e sinergia e con l’obiettivo di evidenziare e integrare i reciproci know how e porli al servizio di entrambi.

Le principali attività del progetto, alle quali Tecnest prenderà attivamente parte per tutto il 2010, si svilupperanno attraverso 4 gruppi di lavoro composti sia da persone dell’Università Carlo Cattaneo - LIUC di Castellanza, sia da personale delle imprese sponsor, secondo le esigenze e gli obiettivi ritenuti utili all’azienda stessa.


I gruppi di lavoro affronteranno,  nei tempi e secondo le modalità proprie di ciascun gruppo,  le seguenti tematiche:
-    L’etica e il “talento individuale”
-    L’etica e il “talento organizzativo”
-    L’etica e le attività dirette verso i portatori d’interesse (comunicazione e marketing)
-    L’etica e gli adempimenti di legge (decreto legge 231 e suoi aggiornamenti)

Obiettivo di ogni gruppo sarà quello di definire le attività e gli strumenti da realizzare entro l’anno. Tali strumenti (es. metodi di valutazione, percorsi formativi, schemi di bilancio sociale  etc.) verranno messi a disposizione delle aziende, perché possano diventare strumenti e attività.

Unità di Studi sull’Etica: Tecnest sponsor dell’Università Cattaneo di Castellanza

  • 02-03-2010

Nell’ambito dello sviluppo delle collaborazioni con istituti ed enti accademici, Tecnest ha aderito in qualità di sponsor  all’“Unità di studi sull’ etica” dell’Università Cattaneo – LIUC di Castellanza (VA).

 

L'università, istituita nel 1991 per iniziativa dell'Unione degli Industriali della Provincia di Varese, ha lo scopo di favorire lo sviluppo della cultura aziendale e preparare professionisti d'impresa.

 

L’ “Unità di studi sull’ etica” nasce nel 2010 come istituzione che si pone come tramite tra il mondo dell’ impresa e quello universitario, in un’ottica di stretta collaborazione e sinergia e con l’obiettivo di evidenziare e integrare i reciproci know how e porli al servizio di entrambi.

Le principali attività del progetto, alle quali Tecnest prenderà attivamente parte per tutto il 2010, si svilupperanno attraverso 4 gruppi di lavoro composti sia da persone dell’Università Carlo Cattaneo - LIUC di Castellanza, sia da personale delle imprese sponsor, secondo le esigenze e gli obiettivi ritenuti utili all’azienda stessa.


I gruppi di lavoro affronteranno,  nei tempi e secondo le modalità proprie di ciascun gruppo,  le seguenti tematiche:
-    L’etica e il “talento individuale”
-    L’etica e il “talento organizzativo”
-    L’etica e le attività dirette verso i portatori d’interesse (comunicazione e marketing)
-    L’etica e gli adempimenti di legge (decreto legge 231 e suoi aggiornamenti)

Obiettivo di ogni gruppo sarà quello di definire le attività e gli strumenti da realizzare entro l’anno. Tali strumenti (es. metodi di valutazione, percorsi formativi, schemi di bilancio sociale  etc.) verranno messi a disposizione delle aziende, perché possano diventare strumenti e attività.

Primi grandi passi verso l'internazionalizzazione

  • 28-02-2010

Il 2009 ha rappresentato per Tecnest un anno di nuove opportunità nell'ambito dell'internazionalizzazione, con importanti prospettive per il 2010.

 

Sono infatti stati avviati con successo nuovi progetti di implementazione della suite J-Flex in Spagna, Repubblica Ceca, Serbia e Bosnia, presso gli stabilimenti produttivi di aziende appartenenti al settore della cosmetica, meccanica, refrigerazione e dell'impiantistica.

E i primi passi verso l'internazionalizzazione continuano anche nel 2010 con un nuovo progetto J-Flex in Cina, attualmente in fase di avviamento.

 

L'Industria degli Elettrodomestici: Considerazioni e Tendenze

  • Il settore degli elettrodomestici, secondo una recente indagine di Prometeia, condotta per conto del Ceced Italia, è presentato come il secondo comparto manifatturiero dopo l’automotive - con oltre 600 aziende e 150.000 addetti - con circa 27 milioni di apparecchi per un valore di 16 miliardi e un export di 9,3 miliardi nel 2007.
  • Il complesso dei macro-distretti italiani della componentistica e delle forniture tecnologiche del bianco costituisce un esmpio di straordinaria vitalità e unicità, spesso difficile da imitare. La competizione sui prezzi del Far East in questo settore, infatti, riguarda soprattutto i componenti più semplici e a basso valore aggiunto, non elettronici.
  • La produzione degli elettrodomestici coinvolge diverse tecnologie e componenti quali l'elettrotecnica, la meccanica, la meccatronica e l'elettronica, oltre alla chimica e alla lavorazione delle plastiche.
  • Vi è una forte attenzione (e ingenti investimenti) alla qualità della produzione e dei componenti, dovuta anche agli elevati costi del servizio post-vendita.
  • Il mercato italiano degli elettrodomestici nel 2008 è stato penalizzato dalla crisi generalizzata dei consumi, con cali diffusi in tutti i comparti del settore ad eccezione degli apparecchi professionali per il catering e l'ospitalità (fonte: Ceced 2008)
    Nel 2008 si assiste a una diminuzione delle vendite in tutte le categorie di prodotto rispetto all’anno precedente, ad esclusione del segmento delle lavastoviglie che presenta una situazione leggermente positiva. I prodotti con maggiori potenzialità di crescita e sviluppo restano i microonde. Forni e congelazione, invece, hanno mantenuto un andamento costante.