Sul nuovo numero del magazine Woode, Bellotti, azienda specializzata nel settore del legno, racconta obiettivi, step e vantaggi del progetto di implementazione del nuovo sistema gestionale di produzione J-Flex di Tecnest.
In particolare l'articolo si sofferma sulle diverse fasi del progetto che ha visto, in primo luogo, l'introduzione di un sistema MES (Manufacturing Execution System) per la raccolta dati e il monitoraggio in produzione e, in seguito, l'implementazione di un sistema WMS (Warehouse Management System) per la gestione dei magazzini, sincronizzato in tempo reale con il MES.
Nell'immediato futuro il progetto prevede anche l'estensione del sistema alla soluzione di Pianificazione e schedulazione della produzione di J-Flex.
L'articolo evidenzia come, grazie alla soluzione J-Flex che costituisce un sistema informativo completo in grado di ottimizzare la produzione su un'unica piattaforma gestionale, Bellotti ha raggiunto il proprio obiettivo di miglioramento dell'efficienza dei processi produttivi attraverso un più attento monitoraggio e controllo dei processi di produzione, garantendo allo stesso tempo una visione globale dei processi e un coordinamento tra le diverse divisioni di prodotto.
Per maggiori informazioni leggi l'articolo di Woode di Ottobre.
Sul nuovo numero del magazine Woode, Bellotti, azienda specializzata nel settore del legno, racconta obiettivi, step e vantaggi del progetto di implementazione del nuovo sistema gestionale di produzione J-Flex di Tecnest.
In particolare l'articolo si sofferma sulle diverse fasi del progetto che ha visto, in primo luogo, l'introduzione di un sistema MES (Manufacturing Execution System) per la raccolta dati e il monitoraggio in produzione e, in seguito, l'implementazione di un sistema WMS (Warehouse Management System) per la gestione dei magazzini, sincronizzato in tempo reale con il MES.
Nell'immediato futuro il progetto prevede anche l'estensione del sistema alla soluzione di Pianificazione e schedulazione della produzione di J-Flex.
L'articolo evidenzia come, grazie alla soluzione J-Flex che costituisce un sistema informativo completo in grado di ottimizzare la produzione su un'unica piattaforma gestionale, Bellotti ha raggiunto il proprio obiettivo di miglioramento dell'efficienza dei processi produttivi attraverso un più attento monitoraggio e controllo dei processi di produzione, garantendo allo stesso tempo una visione globale dei processi e un coordinamento tra le diverse divisioni di prodotto.
Per maggiori informazioni leggi l'articolo di Woode di Ottobre.
Giovedì 22 settembre 2011 dalle ore 17.00 alle ore 23.00 presso la Villa Rigatti di Fiumicello (GO) si terrà una serata di divulgazione delle tematiche del Project Management organizzata da PM Bensa in collaborazione con Tecnest. Un occasione per incontrarsi, conoscersi e stabilire nuovi contatti.
Nella prima parte, nella barchessa della Villa Rigatti, quattro relatori svilupperanno ognuno un tema specifico nell’arco di un quarto d’ora ciascuno; tra questi interverrà anche l'Ing. Fabio Pettarin, Presidente di Tecnest.
Nella seconda parte, dopo l’aperitivo e il buffet, a bordo piscina si susseguiranno varie presentazioni della durata di circa 6 minuti secondo la nuova formula di presentazione “Pecha-Kucha” (20 immagini ognuna di 20 secondi).
In caso di maltempo, anche la seconda parte della serata si svolgerà all’interno della Villa Rigatti.
Scarica l'invito con i dettagli della serata.
Per iscrizioni compilare il form di iscrizione online al link: Project Management Multiuso
oppure mandare una email con nome, cognome e email a formazione@bensapm.it
Giovedì 22 settembre 2011 dalle ore 17.00 alle ore 23.00 presso la Villa Rigatti di Fiumicello (GO) si terrà una serata di divulgazione delle tematiche del Project Management organizzata da PM Bensa in collaborazione con Tecnest. Un occasione per incontrarsi, conoscersi e stabilire nuovi contatti.
Nella prima parte, nella barchessa della Villa Rigatti, quattro relatori svilupperanno ognuno un tema specifico nell’arco di un quarto d’ora ciascuno; tra questi interverrà anche l'Ing. Fabio Pettarin, Presidente di Tecnest.
Nella seconda parte, dopo l’aperitivo e il buffet, a bordo piscina si susseguiranno varie presentazioni della durata di circa 6 minuti secondo la nuova formula di presentazione “Pecha-Kucha” (20 immagini ognuna di 20 secondi).
In caso di maltempo, anche la seconda parte della serata si svolgerà all’interno della Villa Rigatti.
Scarica l'invito con i dettagli della serata.
Per iscrizioni compilare il form di iscrizione online al link: Project Management Multiuso
oppure mandare una email con nome, cognome e email a formazione@bensapm.it
Giovedì 22 settembre 2011 dalle ore 17.00 alle ore 23.00 presso la Villa Rigatti di Fiumicello (GO) si terrà una serata di divulgazione delle tematiche del Project Management organizzata da PM Bensa in collaborazione con Tecnest. Un occasione per incontrarsi, conoscersi e stabilire nuovi contatti.
Nella prima parte, nella barchessa della Villa Rigatti, quattro relatori svilupperanno ognuno un tema specifico nell’arco di un quarto d’ora ciascuno; tra questi interverrà anche l'Ing. Fabio Pettarin, Presidente di Tecnest.
Nella seconda parte, dopo l’aperitivo e il buffet, a bordo piscina si susseguiranno varie presentazioni della durata di circa 6 minuti secondo la nuova formula di presentazione “Pecha-Kucha” (20 immagini ognuna di 20 secondi).
In caso di maltempo, anche la seconda parte della serata si svolgerà all’interno della Villa Rigatti.
Scarica l'invito con i dettagli della serata.
Per iscrizioni compilare il form di iscrizione online al link: Project Management Multiuso
oppure mandare una email con nome, cognome e email a formazione@bensapm.it
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy