Tecnest sarà presente alla 17a edizione del Global Logistics Summit, evento di riferimento in Italia per il mondo della logistica e della supply chain, previsto per il 23-24 novembre 2011 presso il Centro Congressi Hotel Parchi del Garda a Lazise (VR).
In quest'occasione, Tecnest presenterà il Case History di Akrapovic, azienda leader nella produzione di impianti di scarico da competizione per motocicli e autoveicoli dei più prestigiosi marchi al mondo (Honda, Yamaha, Ducati, Harley Davidson per le moto, Ferrari, Porsche, Mercedes, BMW per le auto), presso la quale Tecnest ha studiato e implementato una soluzione basata sull'innovativo modello di schedulazione "Assembly Line Crew Scheduling", grazie al quale è stato possibile massimizzare la cadenza delle linee di assemblaggio con un miglioramento in termini di produttività ed efficienza di oltre il 10%.
L'intervento dell'Ing. Massimiliano Oleotto, che presenterà obiettivi, contenuti e risultati del progetto, è previsto per il 24 novembre alle ore 14.00.
Per maggiori informazioni sul Global Logistics Summit e sul Case History Tecnest si veda il sito dell'evento.
L'iniziativa si colloca all'interno del calendario di eventi:
Filone "Supply Chain planning & Execution"
Anche quest'anno Tecnest parteciperà come sponsor alla Fiera del Lavoro organizzata dall’Associazione Laureati in Ingegneria Gestionale (ALIg) in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine e in programma per sabato 12 novembre 2011 dalle 14.00 alle 19.30 a Udine presso il Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
L'evento, giunto alla sua 6a edizione, ha l'obiettivo di mettere in contatto gli studenti con il mondo del lavoro attraverso l'incontro con qualificate aziende per presentare il proprio curriculum vita e venire in contatto con nuove opportunità formative e di lavoro.
Tecnest sarà presente con un desk informativo all'interno del foyer del Teatro Giovanni da Udine e con una speech di presentazione dell'azienda previsto per le ore 15.40 in sala stampa.
Alle 18.00 seguirà il Convegno Alig 2011 con dibattito sul tema del futuro del Made in Italy. L'evento quest'anno si concluderà con l'intervista-concerto di Giovanni Allevi, famoso pianista e compositore italiano, ospite della serata.
La Fiera del Lavoro sarà rivolta a tutti gli studenti e laureati di tutte le facoltà dell'Università di Udine.
Per iscrizioni www.alig.it
Sabato 15 ottobre 2011 oltre 100 persone tra responsabili di azienda, consulenti e liberi professionisti hanno partecipato al seminario "Bilanciati in azienda e nella vita privata", promosso da Tecnest in collaborazione con i partner Animaimpresa, Solidarietà Trieste e Everywhere e con il patrocinio di Confindustria Udine.
Nella suggestiva cornice dell'Abbazia di Rosazzo, due relatori d'eccezione come Massimo Folador, Direttore dell’Unità di Studi sull’E.T.I.C.A. - LIUC di Castellanza, già protagonista dell'incontro “L’Organizzazione Perfetta — La regola di San Benedetto” sempre organizzato da Tecnest nel 2008 e Roberto Fridel, Coordinatore del gruppo “Il talento individuale” - LIUC e titolare della società di consulenza RFr Consult di Lugano, hanno fornito interessanti spunti di riflessione e strumenti metodologici sul tema dell'Equilibrio tra lavoro e vita privata.
Un tema quanto mai sentito ed attuale, come ha sottolineato Massimiliano Zamò, Vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confidustria Udine, che ha portato i saluti di Confindustria e ha posto l'accento sull'importanza delle relazioni interpersonali e della persona all'interno delle organizzazioni.
Massimo Folador, in particolare, si è soffermato sul concetto di Etica e Bene comune, sottolineando l'importanza delle persone in azienda, in termini di talento organizzativo e di motivazione personale, quale principale energia vitale e motore di un'organizzazione.
La parola è poi passata a Roberto Fridel che ha presentato l'innovativo strumento delle Balanced Scorecard for Work-Life (BSC4WL) e, attraverso esercitazioni pratiche, ha fornito ai presenti una metodologia strutturata per riflettere sulla propria vision personale e sull'importanza delle diverse dimensioni che influiscono sulla propria vita.
Il seminario si è concluso con due percorsi di visita e scoperta dell'Abbazia e della sua antica cantina, che hanno contribuito a rendere l'evento un'occasione per trascorrere un sabato mattina diverso dal solito, dedicato a una migliore comprensione e armonizzazione dei propri valori, all'insegna della cultura e della condivisione.
L'evento si colloca all'interno della più ampia iniziativa "Tecnest Square", che prevede un calendario strutturato di eventi culturali su diversi filoni, da tematiche di impronta più tecnica, focalizzate sui temi del Supply Chain Planning & Execution, ad aspetti di Strategia e Organizzazione, fino a quelli legati all'Etica e allo Sviluppo Personale.
La documentazione relativa all'evento è disponibile nell'area riservata del sito Tecnest.
Scarica il Comunicato stampa dell'evento
Foto dell'evento sulla nostra pagina facebook ufficiale www.facebook.com/tecnest
Sabato 15 ottobre 2011 oltre 100 persone tra responsabili di azienda, consulenti e liberi professionisti hanno partecipato al seminario "Bilanciati in azienda e nella vita privata", promosso da Tecnest in collaborazione con i partner Animaimpresa, Solidarietà Trieste e Everywhere e con il patrocinio di Confindustria Udine.
Nella suggestiva cornice dell'Abbazia di Rosazzo, due relatori d'eccezione come Massimo Folador, Direttore dell’Unità di Studi sull’E.T.I.C.A. - LIUC di Castellanza, già protagonista dell'incontro “L’Organizzazione Perfetta — La regola di San Benedetto” sempre organizzato da Tecnest nel 2008 e Roberto Fridel, Coordinatore del gruppo “Il talento individuale” - LIUC e titolare della società di consulenza RFr Consult di Lugano, hanno fornito interessanti spunti di riflessione e strumenti metodologici sul tema dell'Equilibrio tra lavoro e vita privata.
Un tema quanto mai sentito ed attuale, come ha sottolineato Massimiliano Zamò, Vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confidustria Udine, che ha portato i saluti di Confindustria e ha posto l'accento sull'importanza delle relazioni interpersonali e della persona all'interno delle organizzazioni.
Massimo Folador, in particolare, si è soffermato sul concetto di Etica e Bene comune, sottolineando l'importanza delle persone in azienda, in termini di talento organizzativo e di motivazione personale, quale principale energia vitale e motore di un'organizzazione.
La parola è poi passata a Roberto Fridel che ha presentato l'innovativo strumento delle Balanced Scorecard for Work-Life (BSC4WL) e, attraverso esercitazioni pratiche, ha fornito ai presenti una metodologia strutturata per riflettere sulla propria vision personale e sull'importanza delle diverse dimensioni che influiscono sulla propria vita.
Il seminario si è concluso con due percorsi di visita e scoperta dell'Abbazia e della sua antica cantina, che hanno contribuito a rendere l'evento un'occasione per trascorrere un sabato mattina diverso dal solito, dedicato a una migliore comprensione e armonizzazione dei propri valori, all'insegna della cultura e della condivisione.
L'evento si colloca all'interno della più ampia iniziativa "Tecnest Square", che prevede un calendario strutturato di eventi culturali su diversi filoni, da tematiche di impronta più tecnica, focalizzate sui temi del Supply Chain Planning & Execution, ad aspetti di Strategia e Organizzazione, fino a quelli legati all'Etica e allo Sviluppo Personale.
La documentazione relativa all'evento è disponibile nell'area riservata del sito Tecnest.
Scarica il Comunicato stampa dell'evento
Foto dell'evento sulla nostra pagina facebook ufficiale www.facebook.com/tecnest
Sabato 15 ottobre 2011 oltre 100 persone tra responsabili di azienda, consulenti e liberi professionisti hanno partecipato al seminario "Bilanciati in azienda e nella vita privata", promosso da Tecnest in collaborazione con i partner Animaimpresa, Solidarietà Trieste e Everywhere e con il patrocinio di Confindustria Udine.
Nella suggestiva cornice dell'Abbazia di Rosazzo, due relatori d'eccezione come Massimo Folador, Direttore dell’Unità di Studi sull’E.T.I.C.A. - LIUC di Castellanza, già protagonista dell'incontro “L’Organizzazione Perfetta — La regola di San Benedetto” sempre organizzato da Tecnest nel 2008 e Roberto Fridel, Coordinatore del gruppo “Il talento individuale” - LIUC e titolare della società di consulenza RFr Consult di Lugano, hanno fornito interessanti spunti di riflessione e strumenti metodologici sul tema dell'Equilibrio tra lavoro e vita privata.
Un tema quanto mai sentito ed attuale, come ha sottolineato Massimiliano Zamò, Vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confidustria Udine, che ha portato i saluti di Confindustria e ha posto l'accento sull'importanza delle relazioni interpersonali e della persona all'interno delle organizzazioni.
Massimo Folador, in particolare, si è soffermato sul concetto di Etica e Bene comune, sottolineando l'importanza delle persone in azienda, in termini di talento organizzativo e di motivazione personale, quale principale energia vitale e motore di un'organizzazione.
La parola è poi passata a Roberto Fridel che ha presentato l'innovativo strumento delle Balanced Scorecard for Work-Life (BSC4WL) e, attraverso esercitazioni pratiche, ha fornito ai presenti una metodologia strutturata per riflettere sulla propria vision personale e sull'importanza delle diverse dimensioni che influiscono sulla propria vita.
Il seminario si è concluso con due percorsi di visita e scoperta dell'Abbazia e della sua antica cantina, che hanno contribuito a rendere l'evento un'occasione per trascorrere un sabato mattina diverso dal solito, dedicato a una migliore comprensione e armonizzazione dei propri valori, all'insegna della cultura e della condivisione.
L'evento si colloca all'interno della più ampia iniziativa "Tecnest Square", che prevede un calendario strutturato di eventi culturali su diversi filoni, da tematiche di impronta più tecnica, focalizzate sui temi del Supply Chain Planning & Execution, ad aspetti di Strategia e Organizzazione, fino a quelli legati all'Etica e allo Sviluppo Personale.
La documentazione relativa all'evento è disponibile nell'area riservata del sito Tecnest.
Scarica il Comunicato stampa dell'evento
Foto dell'evento sulla nostra pagina facebook ufficiale www.facebook.com/tecnest
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy