Incrementare efficienza e visibilità sulla produzione grazie al MES: il progetto di Tessilor SRL con Tecnest

  • 22-07-2022

Tessilor SRL, azienda di Sedegliano di Udine specializzata nella tintura di filati in matasse, ha scelto la soluzione FLEX-MES per incrementare il controllo sulle proprie attività produttive.

Tessilor SRL, grazie al MES (Manufacturing Execution System) potrà applicare un più veloce e preciso controllo sulla marginalità della produzione favorito dalla consuntivazione dei dati di produzione e dal monitoraggio in tempo reale di risorse e dei KPI elaborati eseguito con modalità avanzate e grafiche.

Sarà inoltre possibile avere sempre informazioni aggiornate dai diversi reparti (disegni, foto, procedure, video, etc.) ed allineare in real-time le informazioni di avanzamento degli ordini e delle commesse.

Obiettivo finale del progetto è quello di avere massima visibilità sulle attività produttive ed attivare un virtuoso ciclo di aumento della produttività globale.

 

Chiusura Estiva | Ci prendiamo un piccola pausa dal 15 al 19 agosto 2022!

  • 11-07-2022

I nostri uffici resteranno chiusi dal 15 al 19 agosto 2022!

Buone Vacanze!

Il Team Tecnest!

Pianificare, sequenziare e gestire la produzione in ambito tessile integrando sistemi e reparti: Brugnoli S.p.A sceglie Flex APS e MES

  • 18-07-2022
Brugnoli S.p.A., importante realtà lombarda impegnata nella produzione di tessuti a maglia circolare di alta qualità, ha scelto l’implementazione di FLEX-APS e MES per i suoi due stabilimenti produttivi: il primo, quello di tessitura, volto alla produzione del greggio ed il secondo dove trova luogo il reparto di Tintoria, che partendo dal greggio si occupa del finissaggio e tintura del tessuto finito.
 
L’azienda, caratterizzata da una forte capacità industriale con approccio artigianale e con logica produttiva MTO/ATO, ha scelto di dare il via ad un importante progetto di digitalizzazione delle attività produttive che la porterà a migliorare i processi di pianificazione, programmazione operativa e gestione della produzione.
 
Per poter soddisfare al meglio le esigenze di Brugnoli S.p.A e permetterle di raggiungere gli obiettivi prefissati, è stata data particolare rilevanza ad un’analisi preliminare dei processi produttivi, con attenzione alle criticità presenti nel plant di tintoria in modo da garantire la perfetta sinergia ed integrazione dei sistemi tra i reparti appunto di tessitura e tintoria/finissaggio con l’ERP aziendale.
 
Grazie ad una pianificazione integrata dei due plant, Brugnoli S.p.A. sarà in grado di rendere più preciso il processo di datazione degli ordini di vendita, ma anche di schedulare in maniera puntuale il plant di tintoria/finissaggio, considerando i vincoli tipici della tintoria, assicurando date di consegna certe al proprio cliente finale.
 
Inoltre, grazie al MES, sarà possibile sequenziare le operazioni degli ordini di produzione e gestirne gli avanzamenti tramite il terminale Smart Factory Console, permettendo quindi al management, con un sistema di dashboarding, di prendere decisioni sulla base dei dati forniti dal campo.
 

Pianificare, sequenziare e gestire la produzione in ambito tessile integrando sistemi e reparti: Brugnoli S.p.A sceglie Flex APS e MES

  • 18-07-2022
Brugnoli S.p.A., importante realtà lombarda impegnata nella produzione di tessuti a maglia circolare di alta qualità, ha scelto l’implementazione di FLEX-APS e MES per i suoi due stabilimenti produttivi: il primo, quello di tessitura, volto alla produzione del greggio ed il secondo dove trova luogo il reparto di Tintoria, che partendo dal greggio si occupa del finissaggio e tintura del tessuto finito.
 
L’azienda, caratterizzata da una forte capacità industriale con approccio artigianale e con logica produttiva MTO/ATO, ha scelto di dare il via ad un importante progetto di digitalizzazione delle attività produttive che la porterà a migliorare i processi di pianificazione, programmazione operativa e gestione della produzione.
 
Per poter soddisfare al meglio le esigenze di Brugnoli S.p.A e permetterle di raggiungere gli obiettivi prefissati, è stata data particolare rilevanza ad un’analisi preliminare dei processi produttivi, con attenzione alle criticità presenti nel plant di tintoria in modo da garantire la perfetta sinergia ed integrazione dei sistemi tra i reparti appunto di tessitura e tintoria/finissaggio con l’ERP aziendale.
 
Grazie ad una pianificazione integrata dei due plant, Brugnoli S.p.A. sarà in grado di rendere più preciso il processo di datazione degli ordini di vendita, ma anche di schedulare in maniera puntuale il plant di tintoria/finissaggio, considerando i vincoli tipici della tintoria, assicurando date di consegna certe al proprio cliente finale.
 
Inoltre, grazie al MES, sarà possibile sequenziare le operazioni degli ordini di produzione e gestirne gli avanzamenti tramite il terminale Smart Factory Console, permettendo quindi al management, con un sistema di dashboarding, di prendere decisioni sulla base dei dati forniti dal campo.
 

Tecnest festeggia i 35 anni di attività!

  • 17-07-2022

Siamo lieti di spegnere oggi la nostra 35° candelina con voi!

Un traguardo importante tagliato in anni di attività sull’intero territorio nazionale attraversando tutte le sfide della Digital Transformation in ambito manufacturing.

Festeggiamo oggi anche con la recente apertura della nostra sede a Bologna in Emilia Romagna, con i nostri oltre 400 clienti, guardando al futuro, cercando di ridisegnare non solo le tecnologie dedicate a rendere agili e digitali le fabbriche, ma anche investendo nella continua ricerca e sviluppo di nuove soluzioni sempre più avanzate e performanti.

Parliamo sistemi di pianificazione e schedulazione della produzione resilienti e performanti, di tecnologie IIOT – Industrial Internet of things per interconnettere l’intera produzione, della raccolta di Big Data, di sistemi oramai “iperconnessi” per comunicare ad ogni livello migliorando non solo l’efficienza produttiva, ma anche l’organizzazione della fabbrica, dei reparti, incidendo direttamente sulla possibilità per il management di prendere scelte consapevoli e data driven.

Una visione, già scritta 35 anni fa dal Presidente Fabio Pettarin e da Mario Chientaroli, che hanno fatto dell’azienda non solo una fucina di tecnologie, non solo una software house, ma soprattutto un’eccellenza in ambito consulenziale.