Manifatturiero, com’è cambiato il settore negli ultimi 25 anni

08.04.2014

«L’informatica non è più una scelta: è l’unico modo per competere»

Tecnest racconta come è cambiata la piccola e media impresa italiana

Schermi touch screen, sofisticate tecnologie digitali, centri di controllo intelligenti e software che consentono di pianificare e monitorare la produzione da qualsiasi parte del mondo. Entrare oggi in una fabbrica è un’esperienza molto più futuristica rispetto a qualche anno fa: la meccanica ha lasciato il posto all’elettronica, integrata con l’informatica, modificando lo scenario. Un cambiamento che non è solo esteriore, ma ben più profondo: «Le piccole e medie aziende, che costituiscono l’asse portante dell’economia italiana, sono sempre più proiettate verso l’estero, si affidano molto di più all’outsourcing e hanno la necessità di ottimizzare al massimo tempi e costi, senza potersi più permettere sbavature».

Parola di Tecnest, azienda che conta 50 dipendenti distribuiti tra le sedi di Udine e Milano, fondata nel 1987 e specializzata nella fornitura di soluzioni informatiche ed organizzative per la pianificazione, il controllo e la gestione dei processi di produzione e della supply chain.

In questi 27 anni, Tecnest ha visto il mondo produttivo cambiare radicalmente e trasformarsi: «Una volta esistevano le fabbriche “monolitiche”, in cui si faceva quasi tutto internamente – afferma Fabio Pettarin, uno dei soci fondatori e presidente di Tecnest -. Oggi la situazione è diventata più complessa, le piccole e medie aziende sono inserite in una catena più articolata: ogni nuovo ordine che arriva deve essere gestito tenendo conto dei fornitori che intervengono sempre di più a monte, a valle e nel corso del processo produttivo, occupandosi non solo dell’approvvigionamento delle materie prime, ma anche di specifiche lavorazioni o dello stoccaggio in magazzino e della logistica».

L’obiettivo è sempre servire il cliente finale al meglio e al minor costo possibile per il sistema, ma il modo per riuscirci, in questi ultimi anni, è radicalmente cambiato: «Oggi l’informatica nel settore manifatturiero non è più una scelta, ma un obbligo – prosegue Pettarin -. È uno strumento di business essenziale che non è più possibile trascurare, pena l’esclusione dal gioco. La competitività è sempre più agguerrita, e non riguarda solo la varietà dell’offerta, ma anche la tempistica, la puntualità e la frequenza di consegna. Inoltre la supply chain si è estesa anche all’estero, sia in termini di approvvigionamento e distribuzione, sia di sedi produttive delocalizzate. Tutto questo, unito alla crescente incertezza che coinvolge sia la domanda di mercato sia la fornitura, rende più difficile pianificare le attività e richiede investimenti sul piano dell’informatizzazione».

Per competere sul mercato è necessario un approccio sistemico nella gestione del flusso di informazioni, materiali e processi, tenendo conto della complessità data dall’intervento di numerosi fornitori e terzisti e dalla presenza di stabilimenti multipli in Italia e all’estero. Attraverso la sincronizzazione di tutti i nodi che costituiscono la supply chain si ottengono risultati positivi concreti: «Con una gestione unica di tutte le fasi è possibile prevedere in anticipo i processi, con risultati tangibili: l’affidabilità nelle date di consegna aumenta fino al 40%, l’efficienza di produzione cresce del 20%, mentre la percentuale di scarti e prodotti non conformi scende significativamente. I tempi decisionali a livello manageriale diminuiscono fino al  60%  – dichiara il presidente di Tecnest -.

Il nostro lavoro consiste non solo nel fornire un software “preconfezionato”, ma anche consulenza e progetto. Accompagniamo per mano il cliente nella trasformazione, proponiamo soluzioni che si possono affiancare e integrare a quelle già esistenti e a cui magari l’azienda non è risposta a rinunciare. Il tutto senza stop alla produzione».

Leggi la rassegna stampa per l'articolo:

- maggio 2014 AUTOMAZIONE OGGI: Manifatturiero:come è cambiato!
- 09/04/2014: BYINNOVATION: Informatica nel manifatturiero: Tecnest fornisce le PMI
- 08/04/2014: BUSINESS COMMUNITY : Manifatturiero: la fabbrica del futuro
- 07/04/14: TECN'È LAB: Tendenze - L'informatica per competere
- 04/04/14: IL TITOLO: Manifatturiero, com'è cambiato il settore negli ultimi 25 anni
- 03/04/2014: TRIBUNA ECONOMICA: Tecnest "Per le PMI la tecnologia è l'unico modo per competere"
- 02/04/14: BLU BAR: Manifatturiero, com'è cambiato il settore negli ultimi 25 anni
- 02/04/14: BRESCIA VERA.IT: Manifatturiero, com'è cambiato il settore negli ultimi 25 anni
- 02/04/14: CONSUMERISMO.IT: Manifatturiero, com'è cambiato il settore negli ultimi 25 anni- L'informatica è l'unico modo per competere
- 02/04/14: DMO - DATA MANAGER ONLINE: Manifatturiero, com'è cambiato il settore negli ultimi 25 anni
- 02/04/14: FABBRICA FUTURO: Manifatturiero, nella supply chain l'elemento trainante del cambiamento
- 02/04/14: LA FOLLA.IT: Informatica per aziende
- 02/04/14: MEDITERRANEWS.ORG: Manifatturiero, com'è cambiato il settore negli ultimi 25 anni- L'informatica è l'unico modo per competere
- 02/04/14: TECHNO FASHION: Dalla meccanica all'elettronica, testimoni di una svolta epocale
- 02/04/14: YOU FEEDIT: Manifatturiero, com'è cambiato il settore negli ultimi 25 anni
- 02/04/14: INDUSTRIA E FINANZA: Manifatturiero, l'informatica per competere

 

Manifatturiero, com’è cambiato il settore negli ultimi 25 anni

08.04.2014

«L’informatica non è più una scelta: è l’unico modo per competere»

Tecnest racconta come è cambiata la piccola e media impresa italiana

Schermi touch screen, sofisticate tecnologie digitali, centri di controllo intelligenti e software che consentono di pianificare e monitorare la produzione da qualsiasi parte del mondo. Entrare oggi in una fabbrica è un’esperienza molto più futuristica rispetto a qualche anno fa: la meccanica ha lasciato il posto all’elettronica, integrata con l’informatica, modificando lo scenario. Un cambiamento che non è solo esteriore, ma ben più profondo: «Le piccole e medie aziende, che costituiscono l’asse portante dell’economia italiana, sono sempre più proiettate verso l’estero, si affidano molto di più all’outsourcing e hanno la necessità di ottimizzare al massimo tempi e costi, senza potersi più permettere sbavature».

Parola di Tecnest, azienda che conta 50 dipendenti distribuiti tra le sedi di Udine e Milano, fondata nel 1987 e specializzata nella fornitura di soluzioni informatiche ed organizzative per la pianificazione, il controllo e la gestione dei processi di produzione e della supply chain.

In questi 27 anni, Tecnest ha visto il mondo produttivo cambiare radicalmente e trasformarsi: «Una volta esistevano le fabbriche “monolitiche”, in cui si faceva quasi tutto internamente – afferma Fabio Pettarin, uno dei soci fondatori e presidente di Tecnest -. Oggi la situazione è diventata più complessa, le piccole e medie aziende sono inserite in una catena più articolata: ogni nuovo ordine che arriva deve essere gestito tenendo conto dei fornitori che intervengono sempre di più a monte, a valle e nel corso del processo produttivo, occupandosi non solo dell’approvvigionamento delle materie prime, ma anche di specifiche lavorazioni o dello stoccaggio in magazzino e della logistica».

L’obiettivo è sempre servire il cliente finale al meglio e al minor costo possibile per il sistema, ma il modo per riuscirci, in questi ultimi anni, è radicalmente cambiato: «Oggi l’informatica nel settore manifatturiero non è più una scelta, ma un obbligo – prosegue Pettarin -. È uno strumento di business essenziale che non è più possibile trascurare, pena l’esclusione dal gioco. La competitività è sempre più agguerrita, e non riguarda solo la varietà dell’offerta, ma anche la tempistica, la puntualità e la frequenza di consegna. Inoltre la supply chain si è estesa anche all’estero, sia in termini di approvvigionamento e distribuzione, sia di sedi produttive delocalizzate. Tutto questo, unito alla crescente incertezza che coinvolge sia la domanda di mercato sia la fornitura, rende più difficile pianificare le attività e richiede investimenti sul piano dell’informatizzazione».

Per competere sul mercato è necessario un approccio sistemico nella gestione del flusso di informazioni, materiali e processi, tenendo conto della complessità data dall’intervento di numerosi fornitori e terzisti e dalla presenza di stabilimenti multipli in Italia e all’estero. Attraverso la sincronizzazione di tutti i nodi che costituiscono la supply chain si ottengono risultati positivi concreti: «Con una gestione unica di tutte le fasi è possibile prevedere in anticipo i processi, con risultati tangibili: l’affidabilità nelle date di consegna aumenta fino al 40%, l’efficienza di produzione cresce del 20%, mentre la percentuale di scarti e prodotti non conformi scende significativamente. I tempi decisionali a livello manageriale diminuiscono fino al  60%  – dichiara il presidente di Tecnest -.

Il nostro lavoro consiste non solo nel fornire un software “preconfezionato”, ma anche consulenza e progetto. Accompagniamo per mano il cliente nella trasformazione, proponiamo soluzioni che si possono affiancare e integrare a quelle già esistenti e a cui magari l’azienda non è risposta a rinunciare. Il tutto senza stop alla produzione».

Leggi la rassegna stampa per l'articolo:

- maggio 2014 AUTOMAZIONE OGGI: Manifatturiero:come è cambiato!
- 09/04/2014: BYINNOVATION: Informatica nel manifatturiero: Tecnest fornisce le PMI
- 08/04/2014: BUSINESS COMMUNITY : Manifatturiero: la fabbrica del futuro
- 07/04/14: TECN'È LAB: Tendenze - L'informatica per competere
- 04/04/14: IL TITOLO: Manifatturiero, com'è cambiato il settore negli ultimi 25 anni
- 03/04/2014: TRIBUNA ECONOMICA: Tecnest "Per le PMI la tecnologia è l'unico modo per competere"
- 02/04/14: BLU BAR: Manifatturiero, com'è cambiato il settore negli ultimi 25 anni
- 02/04/14: BRESCIA VERA.IT: Manifatturiero, com'è cambiato il settore negli ultimi 25 anni
- 02/04/14: CONSUMERISMO.IT: Manifatturiero, com'è cambiato il settore negli ultimi 25 anni- L'informatica è l'unico modo per competere
- 02/04/14: DMO - DATA MANAGER ONLINE: Manifatturiero, com'è cambiato il settore negli ultimi 25 anni
- 02/04/14: FABBRICA FUTURO: Manifatturiero, nella supply chain l'elemento trainante del cambiamento
- 02/04/14: LA FOLLA.IT: Informatica per aziende
- 02/04/14: MEDITERRANEWS.ORG: Manifatturiero, com'è cambiato il settore negli ultimi 25 anni- L'informatica è l'unico modo per competere
- 02/04/14: TECHNO FASHION: Dalla meccanica all'elettronica, testimoni di una svolta epocale
- 02/04/14: YOU FEEDIT: Manifatturiero, com'è cambiato il settore negli ultimi 25 anni
- 02/04/14: INDUSTRIA E FINANZA: Manifatturiero, l'informatica per competere

 

Un nuovo software per semplificare

31.03.2014

La rivista Nord Sviluppo, in allegato a Il Giornale, dedica un'intervista a Fabio Pettarin, Presidente di Tecnest, che ci racconta l'andamento del mercato e le novità di Tecnest: dalla nuova suite J-Flex 4.U con interfaccia Role-Based alla nuova sede tecnologica in cui presto si trasferirà l'azienda.

Scarica e leggi l'articolo

Il mercato cosmetico italiano supera i 9,5 miliardi di euro

  • 20-03-2014

«Il valore del mercato cosmetico italiano – fa sapere Fabio Rossello, Presidente di Cosmetica Italia – ha superato i 9.500 milioni di euro nel 2013. Il comparto ha registrato un calo dei consumi marginale (-1,2%) e un aumento delle esportazioni dell’11%, per un valore vicino ai 3.200 milioni di euro. L’impatto dell’export sostiene la produzione, 9.300 milioni di euro, in crescita del 2,6%: per la prima volta le esportazioni crescono sia in quantità che in valore, a testimonianza della più ampia competitività acquisita dalle imprese nazionali»

 

Leggi l'articolo su Fashion Mag

J-Flex 4.U Protagonista su Logistica Management

  • 17-03-2014

Un ruolo di rilievo è stato dedicato al nuovo software con interfaccia Role-based di Tecnest su Logistica Management di gennaio/febbraio 2014.

Il primo numero dell'anno della rivista specializzata in temi della logistica e del manufacturing, infatti, ha dedicato a J-Flex 4.U sia la copertina, sia un articolo di approfondimento che spiega le caratteristiche e i vantaggi della nuova suite software per la gestione dei processi di produzione.

In particolare, l'articolo pone l'accento sulla nuova interfaccia utente basata sui ruoli, che permette di semplificare l'operatività quotidiana di ciascun utente nello svolgimento della sua attività e sulle funzionalità proattive della nuova suite che, rifacendosi ai paradigmi dell'Agile e Visual Manufacturing,  propongono in modo automatico e sintetico dati e informazioni rilevanti per la propria attività.

Un software innovativo e specializzato che risponde a specifiche esigenze di mercato, come confermato ancha dall'intervista all'ing. Fabio Pettarin all'interno dell'inchiesta sulla Logistica Oggi e Domani, all'interno dello stesso numero della rivista.

Per maggiori informazioni si veda l'articolo su J-Flex 4.U