Al rientro dalla pausa estiva Tecnest è lieta di dare il benvenuto ad un nuovo cliente che ha scelto Tecnest e la soluzione J-Flex PWE per la gestione dei processi di pianificazione (dal Sales & Operations Planning allo Scheduling) e controllo della produzione (MES e Controllo qualità in produzione).
Si tratta di EVCO SpA importante azienda produttrice di controlli e sistemi elettronici per i mercati dell’ HVAC, Refrigerazione e Catering, che ha deciso di affidarsi a Tecnest per il progetto di riorganizzazione dei processi di pianificazione e schedulazione della produzione (APS) e di controllo e monitoraggio (MES) presso lo stabilimento principale di Sedico (BL).
La scelta è stata frutto di un'attenta software selection che ha coinvolto i più importanti fornitori di soluzioni software e consulenza in ambito Manufacturing e Supply Chain sul mercato i quali si sono confrontati in diversi step del processo di selezione.
Tale processo è culminato nella realizzazione di un prototipo operativo di soluzione che ha permesso di testare la bontà del modello organizzativo To-Be e l'affidabilità della soluzione software proposti dai due fornitori rimasti in short-list.
Nella decisione finale sono state determinanti la qualità e l'affidabilità della suite software J-Flex oltre alle competenze specialistiche dei consulenti Tecnest in ambito Operations, che hanno permesso di rispondere in modo appropriato agli obiettivi e alle esigenze organizzative espresse dalla Direzione.
Si tratta di un nuovo importante successo per Tecnest e per le soluzioni J-Flex a conferma, ancora una volta, della qualità e dell'esperienza ultraventennale dell'azienda udinese nell'ambito delle soluzioni di pianificazione e gestione della produzione e della supply chain.
Seitron Spa, realtà di riferimento europeo nel settore degli impianti di termoregolazione con sede a Bassano del Grappa (VI), ha scelto la soluzione J-Flex APS e MES per gestire la pianificazione delle attività di produzione e la raccolta dei dati in reparto.
Il progetto ha come obiettivo l'implementazione di un nuovo Sistema Informativo modulare ed integrato in grado di gestire tutti i processi di produzione, dalla pianificazione degli ordini fino alla raccolta dati e avanzamento in fabbrica.
Tra le soluzioni esaminate è stata scelta la suite applicativa J-Flex di Tecnest per la modularità e la flessibilità della stessa in grado di garantire future estensioni e eventuali personalizzazioni, oltre che per la consolidata competenza ed esperienza venticinquennale di Tecnest sui processi di pianificazione, controllo e gestione della produzione e delle operations.
Il primo step di progetto avrà come obiettivo l'introduzione della soluzione di Advanced Planning & Scheduling (APS) di J-Flex per la gestione dei processidi datazione degli ordini cliente e la pianificazione delle attività in produzione, assieme alla soluzione MES (Manufacturing Execution System) della stessa suite per la raccolta dati, consuntivazione e monitoraggio in reparto.
In un secondo step di progetto la soluzione verrà integrata con i moduli J-Flex per la gestione della qualità e tracciabilità in produzione, processi che rappresentano due elementi imprescindibili per competere in un mercato complesso e in rapido mutamento come quello dell'elettronica.
A conferma del rapporto di partnership che da anni lega Tecnest e Mangiarotti Spa, l'azienda leader in italia nella produzione di impianti ha deciso di ampliare la soluzione J-Flex attualmente in uso per la gestione dei processi di Operations, implementando anche la soluzione MES di Tecnest per il monitoraggio e la raccolta dati in reparto.
Il sistema opererà con una quindicina di postazioni di lavoro e sarà utilizzato nei tre stabilimenti di Monfalcone, San Giorgio di Nogaro e Pannellia di Sedegliano (UD).
Il 2012 è partito all'insegna di grandi progetti e interessanti prospettive per Tecnest a livello internazionale.
A seguito del successo del progetto J-Flex per la schedulazione della produzione e MES recentemente avviato presso lo stabilimento di Lucca, infatti, il cliente Fabio Perini ha deciso di estendere la soluzione J-Flex a tutti gli stabilimenti del Gruppo.
Fabio Perini, azienda del gruppo Körber PaperLink leader nella costruzione di impianti per la produzione di rotoli igienici e asciugatutto, ha infatti uno stabilimento a Lucca e 3 branch a Bologna, in Brasile e in Cina, per un totale di circa 200 milioni di fatturato.
Il roll out del progetto prevede, come primo e secondo step, l'implementazione della suite J-Flex negli stabilimenti di Bologna e in Brasile e, successivamente l'estensione della soluzione allo stabilimento cinese.
Con il progetto Perini J-Flex pianificherà la produzione di 40 impianti di produzione tissue (carta igienica / rotoloni); la soluzione a regime verrà utilizzata da circa 150-200 utenti APS/MES sui quattro branch.
Si tratta di un progetto di rilevanza internazionale che rappresenta per Tecnest e Fabio Perini una sfida importante nell'ottica di una partnership strategica consolidata.
Artcosmetics, azienda di riferimento in Italia per la formulazione, sviluppo, produzione e confezionamento di prodotti di make-up, ha scelto la soluzione MES e APS di J-Flex per la gestione dei processi di pianificazione e controllo della produzione.
Il progetto di implementazione della soluzione software J-Flex coinvolgerà i due stabilimenti di Mozzanica e Fornovo San Giovanni (BG) e verrà estesa a tutti i terzisti. La soluzione è inoltre integrata con il software WMS Slim2K del nostro partner Overlog, specializzato nella gestione dei magazzini e dei processi logistici.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy