Mangiarotti Spa - La gestione operativa ETO: il caso dei reattori nucleari

La costruzione di una centrale nucleare, e in particolare del reattore a fissione, potrebbe diventare un tema di grande attualità per il mercato della logistica. Per affrontarlo, vediamo quali sono le procedure seguite da Mangiarotti Nuclear, fra i pochi produttori europei di questi manufatti, per la produzione di grandi componenti in pressione dei reattori, quali strutture di contenimento, scambiatori e serbatoi.

La gestione operativa della Mangiarotti Nuclear è un interessante esempio di gestione operativa Engineering To Order  in cui le attività di progettazione, approvvigionamento, produzione e spedizione sono effettuate solo dopo l'acquisizione di una commessa, ovvero solo dopo la vendita.

Per gestire le peculiarità dei processi di Mangiarotti (vendita, progettazione, approvvigionamento, produzione e spedizione), l'azienda ha scelto di affidarsi a Tecnest e alla suite software J-Flex (costituito dal sistema APS e MES e funzionalità di Operations Management) integrato con il sistema PDM Documenta dell'azienda Progetto Cad.

CASE HISOTRY MANGIAROTTI TECNEST

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

JACUZZI - Il software MES come elemento della Supply Chain

Jacuzzi Europe, azienda internazionale produttrice di vasche idromassaggio di lusso ed altri sistemi per il benessere del corpo, ha sempre puntato su investimenti che le consentissero di mantenersi un passo più avanti della concorrenza. In quest’ottica ha adottato il sistema J-Flex MES (Manufacturing Execution System) di Tecnest, in grado di guidare ed assistere alla produzione delle sue celeberrime vasche idromassaggio.


Obiettivi del progetto:

  • Gestione della corretta assegnazione degli accessori di corredo alle vasche tramite appositi moduli J-Flex su PDA
  • Integrazione bidirezionale con il sistema ERP aziendale
  • Gestione e controllo centralizzato del Sistema tramite la suite J-Flex
  • Gestione e monitoraggio degli avanzamenti di Produzione e gestione della tracciabilità del processo produttivo tramite stampa in real-time di etichette barcodizzate tramite JET
     

Benefici ottenuti

Grazie alla tecnologia touch screen le dichiarazioni sono facili e indipendenti dagli skill professionali. La tracciabilità di prodotto è garantita, così come la completezza al montaggio è assicurata dalla gestione degli accessori. Il monitoraggio  sull’evoluzione delle commesse costituisce un elemento focale per la gestione del delivery.


case history jacuzzi europe tecnest

Scarica e leggi il case history completo dall'area download


 

FPT Industrie - Il MES oltre le informazioni: la conoscenza in tempo reale

FPT INDUSTRIE S.p.A., azienda che dal 1969 produce macchine alesatrici e fresatrici a controllo numerico per il settore della meccanica generale e della stampistica, aveva l’esigenza di inserire un sistema di raccolta dati in fabbrica, integrato al CNC delle macchine.
Per rispondere a tale esigenza, FPT ha scelto di implementare la soluzione MES della suite J-Flex.

Obiettivi del progetto
Il progetto si poneva i seguenti obiettivi principali:

  • Scalabilità della soluzione su qualunque macchina a controllo numerico tenendo conto del fatto che FPT opera con un esteso parco macchine a gestione Multipallet e che è sempre stata politica aziendale quella di svincolarsi il più possibile dalle logiche proprietarie dei CNC.
  • Copertura della soluzione a tutti i reparti produttivi. Siano essi ad elevata automazione che con preponderante impiego di manodopera
  • Monitoraggio in real-time dell’intera fabbrica
  • Analisi statistica dei processi sulla base dei dati raccolti
  • Integrazione della soluzione J-Flex MES con l'ERP aziendale.
     

Benefici ottenuti

La soluzione MES di Tecnest ha permesso di ottenere dei benefici in termini di riduzione dei tempi e miglioramento dell’efficienza.

  • L’inserimento manuale delle dichiarazioni da parte del personale è ridotto al minimo: la lavorazione si attiva/sospende in automatico con la dichiarazione di presenza.
  • Grazie all’interfacciamento fisico con il CNC (anche per sistemi multipallet abbinati a TAG e/o segnali I/O), inoltre, è possibile registrare in modo preciso i tempi di lavoro delle macchine e rilevare in tempo reale lo stato macchina, il tipo di causale di fermo macchina, il presidio operatore, il consuntivo per ordine di produzione.
  • In questo modo è possibile consuntivare correttamente anche le attività non presidiate. Grazie a questo sistema  la persona che si occupava dell’inserimento delle dichiarazioni di presenza e produzione, non fa solo data entry ma controlla i tempi registrati in automatico dal personale di reparto.
  • Il passaggio dei dati di presenza e di produzione è infine garantito dall’integrazione del MES con l’ERP aziendale.

case history fpt industrie tecnest MES

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

Saira Europe sceglie il MES e il WMS di J-Flex

  • 10-12-2012

Il cliente Saira Europe, azienda leader nell'ambito del design, progettazione e fornitura di interiors per tram, metropolitane, carrozze ferroviarie, consolida la scelta fatta alla fine dello scorso anno affidando a Tecnest due nuovi progetti di estensione della soluzione J-Flex APS già in uso presso lo stabilimento di Villafranca di Verona.

In particolare il management di Saira Europe ha deciso di completare le funzionalità di pianificazione e schedulazione della produzione della soluzione APS di J-Flex, implementando anche le soluzioni MES e WMS della stessa piattaforma applicativa di Tecnest, al fine di gestire in modo nativamente integrato e real-time anche i processi di monitoraggio della produzione, raccolta dati e gestione dei magazzi e della logistica.

Una scelta che consolida la collaborazione tra Tecnest e il Saira Europe e che va nell'ottica di una partnership strategica di lunga durata.

Una produzione con il "turbo"

  • 09-07-2012

Sull'ultimo numero di Logistica Management è stato pubblicato il case history del progetto realizzato da Tecnest presso il cliente TurboCare Spa, importante azienda produttrice di turbine a gas, con stabilimento a Torino.

L'articolo presenta gli obiettivi della collaborazione tra TurboCare e Tecnest partendo dall'analisi del contesto iniziale e dalle esigenze espresse quali, in particolare, ridurre il più possibile il ricorso a documentazione cartacea e fogli Excel centralizzando i dati in un unico databse integrato con SAP, pianificare la produzione nel lungo periodo tenendo conto dei vincoli di capacità produttiva, tenere sotto controllo eventuali problemi e ritardi sugli ordini in produzione, facilitare il decision making attraverso un set di KPI per misurare l'efficienza in produzione e calcolati in real-time.

Il testo riporta successivamente i principali step seguiti per l'implementazione della soluzione J-Flex PWE: in un primo momento, dopo la definizione del modello di gestione a tendere ("To-Be") è stata implementata la soluzione MES di J-Flex per il monitoraggio e la raccolta dati, integrata col gestionale SAP e affiancata dalla soluzione JET (j-Flex Execution Terminal) per la rilevazione dei dati in reparto.

In un secondo step è stata implementata anche la soluzione APS (Advanced Planning & Scheduling) di J-Flex per la pianificazione dei processi di produzione.

Tra i principali benefici ottenuti grazie alla soluzione J-Flex e dichiarati da TurboCare nell'articolo vi è una maggiore correttezza dei dati, una maggiore rapidità di controllo e di risposta (dati disponibili real-time), una pianificazione più veritiera e disponibile in tempo reale e una riduzione dell'utilizzo di supporti cartacei del 50%.

Per leggere l'articolo iscriviti all'area download Tecnest.
 

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >