L'Industria dell'Impiantistica: Considerazioni e Tendenze

  • Settore che coinvolge diverse tipologie di lavoro: dalla progettazione alla fabbricazione di singole apparecchiature, componenti e attrezzature, dal trasporto di parti di macchine al montaggio di impianti. Tutte queste differenti tipologie si combinano tra loro trovando realizzazione in svariati settori industriali: industria chimica e petrolchimica, oil&gas, energia elettrica, siderurgia, trasporti, alimentare, impiantistica termoidraulica, informatica, edilizia, elettrotecnica e elettronica.
  • Analizzando la filiera dell’impiantistica industriale, civile e infrastrutturale si evince che le diverse componenti si integrano tra loro: tutte concorrono all’ideazione e alla realizzazione del “prodotto” impianto,  i diversi segmenti operano in stretta sinergia tra loro per offrire un prodotto/servizio in grado di affermarsi sui mercati per qualità e competitività.
  • Secondo Federprogetti rientrano sotto questo filone dell'ingegneria e dell'impiantistica quattro categorie di imprese: i General Contractor, i Componentisti (Realizzatori di Impianti, Macchine e Attrezzature), i Progettisti di strumentazione e impianti, i Montatori di singole unità produttive e di sistemi complessi.
  • Dal valore dei ricavi 2008 di Federprogetti, disaggregato nelle quattro tipologie di attività citate, emerge che il segmento dei Componentisti è di gran lunga il più consistente fra le diverse tipologie di attività con il 74% del totale. Il segmento dei general contractor pesa per circa il 20% del totale. Seguono il segmento del montaggio impianti (4%) e dell’ingegneria (2%).

Tecnest e Mangiarotti su Logistica Management

  • 19-11-2009

Tecnest si conferma ancora una volta protagonista su Logistica Management, la rivista professionale dedicata alla Logistica e al Supply Chain Management.

Sul numero 199 di Novembre 2009 è stato infatti pubblicato un articolo dell'Ing. Massimiliano Oleotto, Responsabile Divisione ERP Operations di Tecnest e Senior Member della European Logistics Association,  dal titolo "La gestione Operativa ETO: il caso dei reattori nucleari".

L'articolo , pubblicato nella sezione di approfondimento scientifico della rivista, affronta la tematica della gestione operativa Engineering To Order (ETO) nel settore ell'energia nucleare, esaminando le procedure e i sistemi informativi adottati da Mangiarotti Nuclear, uno dei principali produttori europei di grandi componenti in pressione dei reattori nucleari.

La gestione operativa della Mangiarotti Nuclear è infatti un interessante esempio di gestione operativa Engineering To Order  in cui le attività di progettazione, approvvigionamento, produzione e spedizione sono effettuate solo dopo l'acquisizione di una commessa, ovvero solo dopo la vendita.

Nell'articolo sono descritte le peculiarità dei processi di Mangiarotti (vendita, progettazione, approvvigionamento, produzione e spedizione), esaminando in particolare l’impatto sulle diverse attività del sistema informativo di Supply Chain Management implementato da Tecnest e costituito dal sistema APS e MES di  J-Flex integrato con il sistema PDM Documenta dell'azienda Progetto Cad.

Per maggiori informazioni leggi l'articolo nella sezione Supply Chain Forum

 

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >