Tecnest al Salone della CSR e dell'innovazione sociale

  • 04-02-2017

Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale quest'anno fa tappa a Portogruaro nella prestigiosa sede del Campus universitario, presso la biblioteca antica.

L'evento si terrà nella giornata di sabato 4 febbraio 2017, a partire dalle ore 9:30 è la prima di una serie di tappe in preparazione dell'evento nazionale, a Milano, il prossimo 3 e 4 ottobre.

Il programma quest'anno verterà sul tema "L'arte della Sostenibilità", ovvero "la bellezza del fare bene e il piacere di condividere passioni, valori, risultati: la sostenibilità come visione per il futuro. Per costruire nuove prospettive in sistemi interconnessi dove i tempi sono accelerati e solo il cambiamento è immutabile" e prevede anche alcune testimonianze di aziende del territorio.

Tra queste anche quella di Fabio Pettarin, presidente di Tecnest, che racconterà l'impegno dell'azienda sul territorio e sui temi della Responsabilità sociale d'impresa.

csr portogruaro

Di seguito il programma dell'evento:

PROGRAMMA (scarica pdf)

ORE 9.30 - REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

ORE 10.00 - APERTURA LAVORI
- Massimo Forliti, Consigliere delegato Campus Portogruaro
- Rossella Sobrero, Membro Gruppo promotore Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale
- Diego Zonta, Vicepresidente Associazione Animaimpresa

ORE 10.45 - 10^3 DIECI TESTIMONIANZE IN DIECI MINUTI CON DIECI SLIDE
Esperienze e testimonianze di organizzazioni responsabili del territorio
- Alessandro Marchionne, Amministratore delegato Genagricola
- Giuseppe Carletti, Presidente Ubik Art
- Alberto Gallina, Head of Product Compliance & Environmental Sustainability Benetton Group
- Fabio Pettarin, Presidente Tecnest
- Giancarlo Broggian, Presidente Gruppo Servizi CGN
- Andrea Bravin, Amministratore delegato COMINshop
- Marco Marchetti, Responsabile Marketing Aspiag Service Despar Nordest
- Lucia Carlini, Responsabile CSR AcegasApsAmga Gruppo Hera
- Adele Martini, Responsabile Comunicazione Gruppo Fedon
- Stefano Pellizzon, Assessore Ambiente e Urbanistica Comune San Stino di Livenza

ORE 12.00 - L’impresa sociale e la valutazione dell’impatto sociale
- Giorgio Fiorentini, Docente senior Università Bocconi

Saranno presenti docenti e studenti delle classi IV Liceo Economico Sociale C. Percoto di Udine

ORE 13.00 - CONCLUSIONI
Chiara Mio, Professore ordinario Università Ca’ Foscari Venezia, Direttore Master MUMISS

L'evento è organizzato da Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale, in collaborazione con Animaimpresa, Fondazione Portogruaro Campus e il Master in Management dell'Innovazione Sociale Strategica dell'Università Ca' Foscari.

Innovazione Tecnologica e CSR ai 50 anni di CNA Udine

  • 24-09-2016

Il 24 settembre 2016, nell'ambito dei festeggiamenti per i 50 anni di CNA Udine, l'associazione Animaimpresa ha organizzato un incontro con gli studenti delle scuole superiori sui temi dell'Innovazione tecnologica e della Responsabilità Sociale d'Impresa.

Tra i relatori anche Fabio Pettarin che, nella sua doppia veste di presidente di Tecnest e di direttore d'orchestra, ha parlato della complementarietà tra uomini e macchine, tecnologia e arte, aspetti scientifici e umanistici.

Di seguito l'articolo di Andrea De Colle pubblicato su Il Friuli Business di ottobre 2016 che riassume i contenuti della mattinata.

Articolo il friuli Business Tecnest Animaimpresa ottobre 2016

Visita aziendale in MW FEP

  • 21-06-2011

Il 17 giugno 2011 la Tecnest si è recata in visita presso lo stabilimento di Ronchi dei Legionari (GO) del proprio cliente MW FEP, azienda italiana che opera nei settori ODM (Original Device Manufacturing) e EMS (Electronic Manufacturing Service) e svolge attività di Contract Manufacturing di apparecchiature elettroniche, elettriche ed elettromeccaniche.

L'iniziativa, promossa dalla Direzione Tecnest con l'obiettivo di far conoscere un esempio di realtà industriale in cui l'azienda ha fornito le proprie soluzioni per la gestione della produzione, ha riscosso un grande successo tra i dipendenti Tecnest in quanto hanno potuto entrare in contatto con una realtà aziendale di riferimento sul territorio e toccare con mano i risultati di un progetto che ha visto la collaborazione di persone di  Tecnest e di MW FEP con competenze e conoscenze diverse.
Durante il pomeriggio di visita, l'Ing. Fabrizio Taboga di Tecnest ha  illustrato il progetto MES realizzato in MW.FEP che ha coinvolto aree quali la gestione della pianificazione, controllo qualità, tracciabilità e gestione avanzamenti in produzione. 

In particolare sono stati illustrati i diversi step seguiti per la realizzazione del progetto sottolineando i punti di forza e le criticità dovute alla complessità dello stesso (l’installazione comprende, oltre alla soluzione MES della suite J-Flexoltre 400  postazioni di reparto con applicativo JET). A questo proposito l'Ing Taboga ha sottolineato l'importanza del lavoro in team e la collaborazione tra le diverse aree e funzioni aziendali coinvolte (gestione della produzione, gestione qualità, tracciabilità, area sistemistica, Direzione).

A seguito della presentazione del progetto, i dipendenti Tecnest hanno avuto la possibilità di visitare i reparti produttivi della MW.

Una giornata dedicata a promuovere l'importanza della relazione con il cliente, la condivisione di conoscenze e il lavoro in team, punti cardine della Tecnest, come espresso dallo stesso payoff aziendale "Supply Chain: Cultura e Soluzioni".



Altre foto e news su FACEBOOK! Guarda la pagina facebook di  Tecnest Srl - Supply Chain Cultura e Soluzioni e diventa fan!!

 

 

 

Alla Scoperta dei nostri Clienti: Visita in MW FEP

  • 17-06-2011

Il 17 giugno 2011 tutti i dipendenti Tecnest si recheranno in visita presso lo stabilimento di Ronchi dei Legionari (GO) del proprio cliente MW FEP, azienda italiana che opera nei settori ODM (Original Device Manufacturing) e EMS (Electronic Manufacturing Service) e svolge attività di Contract Manufacturing di apparecchiature elettroniche, elettriche ed elettromeccaniche.

L'iniziativa, promossa dalla Direzione Tecnest, ha l'obiettivo di far conoscere a tutti i collaboratori Tecnest un esempio di realtà industriale in cui l'azienda ha fornito delle soluzioni di successo per l'ottimizzazione e il monitoraggio della produzione.


Nel caso specifico di MW.FEP,  verrà illustrato il progetto J-Flex realizzato da Tecnest per la gestione della pianificazione, della qualità, della tracciabilità e degli avanzamenti di produzione.  In particolare l’installazione comprende, oltre alla soluzione MES della suite J-Flex,  circa  400  postazioni di reparto dotate dell’applicativo JET con modulo di Gestione della Qualità per la gestione dei sintomi e dei difetti.

Il tutto collegato alla gestione della tracciabilità e di tutto ciò che concerne le rilevazioni relative al processo di produzione.

Si tratta di un'iniziativa di grande interesse per tutti i collaboratori Tecnest in quanto permette a tutti, anche a chi non ha lavorato direttamente sul progetto, di entrare in contatto con una realtà aziendale di riferimento sul territorio e di toccare con mano i risultati di un intenso lavoro di analisi e revisione dei processi aziendali da un lato, e di sviluppo e implementazione di soluzioni software dall'altro.

Tutto questo con l'obiettivo di promuovere la condivisione di conoscenze e il lavoro in team.



 

 

 

 

Natale e CSR: Tecnest sponsorizza il CD del Concerto degli Angeli

  • 16-12-2010

Nell’ottica dell’attenzione verso aspetti culturali e dell’etica d’impresa, per Natale quest’anno Tecnest ha deciso di sponsorizzare la realizzazione del CD della "Mass of the Children" di J. Rutter, eseguita dalla Corale Portelli e dal Piccolo Coro Artemia al "Concerto degli Angeli 2010" svoltosi l'11 settembre 2010 e il cui ricavato è stato devoluto all'AIL , Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma.

L'iniziativa si colloca in un contesto di sensibilità e attenzione agli aspetti formativi, culturali ed etici, che da sempre contraddistinguono Tecnest, come espresso dallo stesso claim aziendale “Supply Chain: Cultura e Soluzioni”, e che nel corso del 2010 si sono concretizzate in iniziative quali la partecipazione all’Unità di Studi sull’etica d’impresa promossa dall’Università Cattaneo di Castellanza (VA), la partecipazione alla staffetta benefica Telethon e l’adesione all'associazione Animaimpresa di Udine che ha l’obiettivo di approfondire e favorire lo scambio di idee e opinioni sulle principali tematiche della CSR.

 

Tecnest in corsa per Telethon

  • 17-12-2010

Anche quest'anno Tecnest sosterrà la staffetta di beneficenza “24x1” Telethon, assieme ai partner BeanTech e Overlog, con cui condivide il progetto interaziendale per la logistica EVERYWHERE.

L’evento,  patrocinato dal Comune e Provincia di Udine, dalla Regione FVG, dall’Università degli Studi di Udine e organizzato dalla banca BNL nonchè da Telethon stessa, ha lo scopo di sostenere economicamente la famosa ONLUS Telethon, che da 20 anni sostiene la ricerca sulla distrofia muscolare e altre malattie genetiche.

La staffetta lunga un giorno (dalle 17 di venerdì 17 dicembre alle 17 di sabato 18 dicembre),   coinvolgerà 24 atleti volonterosi provenienti dalle 3 aziende che correranno ciascuno per un'ora attraverso un circuito delimitato di un chilometro nel centro di Udine. Il meccanismo di beneficenza prevede il dono di 5,00 Euro da parte dello sponsor per ogni singolo giro (1 Km) che il corridore percorrerà nella sua marcia di un’ora.


Per maggiori informazioni su TelethonUdine e sul percorso: www.telethonudine.it 

Tecnest sostiene il Progetto Anima Impresa

  • 02-11-2010

Tecnest è oggi tra le prime aziende sostenitrici di Anima Impresa, associazione promossa dal gruppo Coworking Udine nata con l'obiettivo di promuovere e diffondere la responsabilità sociale d’impresa e lo sviluppo sostenibile nelle aziende, enti, organizzazioni in genere e nel territorio.  

La scelta di Tecnest conferma nuovamente l'interesse dell'azienda verso i temi dell'etica e della responsabilità sociale di impresa, che hanno visto già Tecnest impegnata iniziative di diverso tipo tra cui la partecipazione al gruppo di lavoro "Unità di studi sull’ etica” promosso dall’Università Cattaneo – LIUC di Castellanza (VA) e la sensibilità verso manifestazioni e eventi benefici, quali ad esempio la Maratona Telethon di Udine o il Concerto degli Angeli a favore dell'Associazione Italiana Leucemia.

 

Tecnest sponsor del Concerto degli angeli 2010

  • 11-09-2010

Sabato 11 settembre alle ore 20.30 nella suggestiva cornice della Basilica di Aquileia si terrà il “Concerto degli Angeli 2010″ promosso dalla Corale Renato Portelli di Mariano del Friuli, dall’Unione Società Corali Italiane Friuli Venezia Giulia e dalla delegazione Friuli dell’Associazione Italiana Leucemia.

Verrà proposta in prima esecuzione la Mass of the Children di John Rutter per soli, coro, coro voci bianche e orchestra.

Tra gli sponsor dell'evento anche Tecnest.

Scarica invito e locandina


 

Unità di Studi sull’Etica: Tecnest sponsor dell’Università Cattaneo di Castellanza

  • 02-03-2010

Nell’ambito dello sviluppo delle collaborazioni con istituti ed enti accademici, Tecnest ha aderito in qualità di sponsor  all’“Unità di studi sull’ etica” dell’Università Cattaneo – LIUC di Castellanza (VA).

 

L'università, istituita nel 1991 per iniziativa dell'Unione degli Industriali della Provincia di Varese, ha lo scopo di favorire lo sviluppo della cultura aziendale e preparare professionisti d'impresa.

 

L’ “Unità di studi sull’ etica” nasce nel 2010 come istituzione che si pone come tramite tra il mondo dell’ impresa e quello universitario, in un’ottica di stretta collaborazione e sinergia e con l’obiettivo di evidenziare e integrare i reciproci know how e porli al servizio di entrambi.

Le principali attività del progetto, alle quali Tecnest prenderà attivamente parte per tutto il 2010, si svilupperanno attraverso 4 gruppi di lavoro composti sia da persone dell’Università Carlo Cattaneo - LIUC di Castellanza, sia da personale delle imprese sponsor, secondo le esigenze e gli obiettivi ritenuti utili all’azienda stessa.


I gruppi di lavoro affronteranno,  nei tempi e secondo le modalità proprie di ciascun gruppo,  le seguenti tematiche:
-    L’etica e il “talento individuale”
-    L’etica e il “talento organizzativo”
-    L’etica e le attività dirette verso i portatori d’interesse (comunicazione e marketing)
-    L’etica e gli adempimenti di legge (decreto legge 231 e suoi aggiornamenti)

Obiettivo di ogni gruppo sarà quello di definire le attività e gli strumenti da realizzare entro l’anno. Tali strumenti (es. metodi di valutazione, percorsi formativi, schemi di bilancio sociale  etc.) verranno messi a disposizione delle aziende, perché possano diventare strumenti e attività.

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >