All production processes on a single application suite

J-Flex by Tecnest is the only software suite for Supply Chain Management developed in Italy which includes on the same application platform:

  • an Advanced Planning & Scheduling system (APS),
  • a Manufacturing Execution System (MES)
  • solutions for Quality Management, Warehouse Management and Product configurations
  • a solution for Operations Management
  • a Supply Chain Collaboration system
  • a Business Intelligence system for data analysis

All J-Flex software solutions are scalable and can either be installed as integrated solutions or as stand-alone systems to be integrated with the existing ERP or third-part software.

J-Flex 4.U / What's new


Richiesta informazioni



CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare che il form non venga inviato da procedure automatizzate

Production Planning is a complex process which involves different business functions and roles.

According to the Hierarchical Production Planning HPP model (Hax, Meal, 1975), the production planning process works on two different levels, the tactical and the operational levels. At the execution level operates, instead, the scheduling process. A production plan can be divided into 2 main parts:

  • the Master Planning (which includes the Sales & Operations Planning and the Master Production Schedule)
  • the Detailed Planning (which includes the MRP and the production scheduling processes).

In the production planning process many business functions and roles are involved. Among them, there are the Production Manager and the Production Planning Manager.

The Production Manager

A production manager is involved with the planning, coordination and control of manufacturing processes. They ensure that goods and services are produced efficiently and that the correct amount is produced at the right cost and level of quality.

Tasks typically involve:

  • overseeing the production process, drawing up a production schedule;
  • ensuring that the production is cost effective;
  • making sure that products are produced on time and are of good quality;
  • working out the human and material resources needed;
  • drafting a timescale for the job;
  • estimating costs and setting the quality standards;
  • monitoring the production processes and adjusting schedules as needed;
  • being responsible for the selection and maintenance of equipment;
  • monitoring product standards and implementing quality-control programmes;
  • liaising among different departments, e.g. suppliers, managers;
  • working with managers to implement the company's policies and goals;
  • ensuring that health and safety guidelines are followed;
  • supervising and motivating a team of workers;
  • reviewing worker performance;
  • identifying training needs. (Source: AGCAS editors 2012)

Flex for Planning processes


The production planning manager

Coordinate and expedite the flow of work and materials within or between departments of an establishment according to production schedule. Duties include reviewing and distributing production, work, and shipment schedules; controlling machinery allocation and status; conferring with department supervisors to determine progress of work and completion dates; and compiling reports on progress of work, inventory levels, costs, and production problems.
His main tasks are:

  • defining productivity, quality, security standards and organize working activities
  • defining tools, machinery, plants and process plans check and monitoring
  • production planning
  • components and raw materials purchase management, inventory stocks, WIP and finished products
  • resources optimization
  • promoting WIP or finished products creation (Source: Isfol 2009)

 Flex for Planning processes


Operational roles

In Production Planning & Scheduling processes, the role played by operational figures working on specific processes and activities is also very important. Among these main roles there are:

  • The Material Planner
  • The Process Manufacturing planner
  • The Production Planner
  • The Subcontracting orders Planner

Flex for Planning processes


Flex role-based features for Planning processes

Thanks to role-based features, FLEX provides monitoring and analysis features for different business roles.

These features can be activated both on the system entry application, and on specific configurable dashboards, through multi-panel interfaces.
Each business role in a company has, therefore, a real-time access to features, information and KPIs, useful for his job.
An example of the information and functionality available in the FLEX Advanced Planning & Scheduling area, are:

  • Service level trends and statistics in the last N months
  • Current Service Level indicator
  • Alert for overdue orders
  • Workcenters capacity trend in the last N weeks
  • Working outsourced hours and activities trends
  • WIP value in the last N weeks
  • Shipment delays trends
  • Missing material status by line
  • Confrontation of Scheduled orders vs Execution
  • ecc.


Advanced configuration tools: FOR YOU!

Thanks to the configuration features of Flex role-based features, the user does not only have to opportunity to choose the most appropriate business role among the ones available in the default configuration system, but can also configure and personalize his role and his dashboards on his own. By using the "FOR YOU" Advanced Application Tools, in fact, each user can independently  manage and modify an existing configured role as well as build his own working panels, by selecting the features  he needs from the User Application Panel.

 

 

La pianificazione della produzione è un processo complesso che coinvolge diverse funzioni e risorse in azienda e deve ragionare su previsioni a lungo periodo.

Secondo il modello HPP (Hax, Meal, 1975), il processo di pianificazione della produzione prevede due livelli, tattico e operativo. Il livello esecutivo è invece gestito dall’attività di schedulazione della produzione o “programmazione esecutiva”.
Gli elementi che costituiscono un piano di produzione si possono suddividere in due parti:

  • il Master Planning, che comprende il piano aggregato di produzione, detto anche Sales & Operations Planning, ed il Piano Principale di produzione o Master Production Schedule con le relative verifiche di fattibilità;
  • il Detailed Planning (costituito da MRP, pianificazione e schedulazione della produzione.
Schema Hierarchical Production Planning

Grazie all’interfaccia basata sui ruoli di FLEX, il sistema mette a disposizione direttamente sulla schermata di accesso al programma i dati, gli indicatori di performance e le applicazioni di interesse per l’operatività quotidiana del singolo utente e del proprio ruolo aziendale, rendendo la gestione delle applicazioni più semplice ed efficiente. Il singolo ruolo aziendale può disporre pertanto di funzioni, informazioni e indicatori in tempo reale, utili per lo svolgimento della propria specifica attività.

Esempi in ambito Advanced Planning & Scheduling sono:

  • Andamento del Livello di Servizio negli ultimi N mesi
  • Livello di Servizio Attuale
  • Segnalazione di eventuali Ordini in Ritardo
  • Andamento della Saturazione dei Centri di Lavoro nelle ultime N settimane
  • Andamento delle Ore e del Valore delle Lavorazioni Spostate Esternamente
  • Valore del Wip nelle ultime N settimane
  • Andamento dei Ritardi in Consegna nelle ultime settimane
  • Stato Attuale dei Mancanti per Linea nei Prossimi N giorni
  • Aderenza Esecuzione/Schedulazione nella Settimana Precedente
  • ecc.

I ruoli professionali coinvolti nell’ambito dei processi di pianificazione e programmazione della produzione sono molteplici.


Il Responsabile della produzione

E' colui che pianifica, controlla e coordina l’attività produttiva in una logica di ottimizzazione delle risorse (umane, economiche e tecnologiche) impegnate. Dirige in modo integrato azioni strategiche, progettuali, organizzative e di gestione delle aree produttiva e logistica. All’interno di un’organizzazione il direttore della produzione è la persona che ha la visione più completa delle potenzialità strumentali e costituisce il punto di raccordo dei vari reparti. È la figura di riferimento per l’industrializzazione del prodotto e crea i collegamenti tra i vari reparti con l’obiettivo di aumentare i livelli di produttività. Il responsabile di produzione si occupa di:

  • pianificare e realizzare le fasi produttive sulla base delle esigenze delle funzioni commerciali decidendo i tempi e i metodi della produzione stessa;
  • coordinare le attività logistiche e di magazzino, garantendo il monitoraggio del livello delle scorte dei prodotti e dei materiali necessari ai processi produttivi;
  • verificare lo stato di funzionamento dei macchinari e delle strumentazioni;
  • pianificare, organizzare e gestire le risorse umane del settore produzione, in relazione ai flussi produttivi;
  • collaborare alla redazione dei budget di produzione ed è responsabile del contenimento dei costi del settore di sua competenza;
  • stabilire il calendario operativo, in base al quale tutti i comparti organizzano le attività i tempi e le risorse da impiegare. (Fonte: Isfol 2010)

Il Responsabile della programmazione della produzione

E' colui che coordina le operazioni di sua competenza, garantendo gli obiettivi produttivi, qualitativi e in termini di costi. Egli controlla la conduzione di tutte le macchine, i parametri di funzionamento, la loro pulizia e il loro stato di funzionamento. Sovrintende all’addestramento pratico del personale, valutandone l’idoneità, partecipa ai programmi migliorativi dei processi produttivi, in continua relazione con l’area commerciale e con le aree industrializzazione, ingegneria, qualità e sviluppo. I compiti principali del responsabile della programmazione della produzione sono il mantenimento e il miglioramento della performance del processo produttivo, e quindi:

  • definire i requisiti di produttività, qualità, sicurezza e organizzazione del lavoro;
  • garantire i piani di convalida e monitoraggio di strumenti, macchine, impianti e processi;
  • programmare la produzione;
  • gestire l’approvvigionamento dei componenti e delle materie prime, le scorte di materiali, dei semilavorati e dei prodotti finiti;
  • ottimizzare le risorse;
  • promuovere la realizzazione di prodotti semilavorati o finiti.

Ruoli operativi

Nell'ambito dei processi di pianificazione e schedulazione della produzione, è inoltre fondamentale il ruolo svolto da figure operative che intervengono in specifici processi quali, ad esempio:

  • Il Pianificatore Materiali;
  • Il Pianificatore Lavorazioni;
  • Il Programmatore della Produzione;
  • Il Programmatore Conto Lavoro.
     

FLEX APS is the manufacturing planning and scheduling software solution, that supports all company planning processes from master planning to scheduling.

 

Interactive

The Flex APS solution provides innovative features for production planning by replacing the traditional  "Sequential Planning" approach with the new “Concurrent Planning”approach.
Thanks to this approach, several planning tools are integrated on a single Planning Workplace so that  users can istantaneously and easily modify the simulation context, according to the related objectives.
It is possible to make changes not only on the graphical views (Gantt Diagram) but also on the development environment, working on the algorithms.


Simulative

Flex APS provides planning simulation features, in order to operate a confrontation between different production plans and scenarios. This is particularly useful to take proper decisions and choose the best production plan.
Thanks to the Planning KPI module, in fact, it is possible to easily understand the impact , in terms of performance, of a specific decision taken about the production plan.
Once a production plan has been generated, it is possible to see the impact of the same on a set of KPIs.
Each simulation plan and the related KPI dashboards, can be saved in order to make a comparison and choose the best plan.


Real time

FLEX APS – by exploiting the synergy assured by the co-development with the MES application (Manufacturing Execution System) – fully embodies the “Plan while Executing” paradigm, so that every planning decision can be immediately executed on the Shop Floor, and viceversa, every low-level event may affect immediately the decision panel.

FLEX APS works in real-time with Flex MES  (J-Flex PWE solution) but it can also be integrated with third-part MES applications and it can be easily integrated with the company existing ERP systems (SAP, Baan, Microsfot Dynamics, JDEdwards, AS400, etc).

software pianificazione schedulazione produzione schedulatore processi produttivi industriali J-Flex APS

 

Richiesta informazioni



CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare che il form non venga inviato da procedure automatizzate

Tutti i processi di produzione in un'unica suite software

FLEX di Tecnest è l'unica suite applicativa di Supply Chain Management sviluppata in Italia che include all'interno della stessa piattaforma tecnologica e funzionale:

  • un software APS per la pianificazione e schedulazione della produzione
  • un software MES per il controllo della produzione, il monitoraggio e la raccolta dati in fabbrica, la gestione della tracciabilità e la logistica interna
  • soluzioni software per la gestione della qualità, dei magazzini e la configurazione di prodotto
  • una soluzione software per la gestione integrata di tutti i processi delle Operations nelle aziende manifatturiere
  • funzionalità per la condivisione sul web di informazioni con clienti e fornitori
  • un sistema integrato di Advanced Dashboard per l'analisi dei dati aziendali.

Tutte le soluzioni software della suite FLEX sono progettate per operare sia in modo scalabile e integrato l'una con l'altra, sia in modalità stand-alone, come soluzioni dipartimentali connesse con l'ERP aziendale o soluzioni di terzi.

 

FLEX for Industry 4.0 /
Soluzioni per una fabbrica in trasformazione


Richiesta informazioni



CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare che il form non venga inviato da procedure automatizzate

SPAL Automotive pianifica la produzione con J-Flex

  • 18-04-2013

Una nuova realtà di riferimento nell'industria dell'Automotive ha scelto Tecnest e J-Flex.

Si tratta di SPAL Automotive, storica azienda emiliana specializzata dal 1959 nella progettazione e produzione di elettroventilatori centrifughi e assiali per veicoli di vario tipo, che ha scelto la soluzione J-Flex APS per la pianificazione dei propri processi di produzione.

Il progetto nasce dall'esigenza, da un lato, di aumentare la produttività dello stabilimento di Correggio (RE) attraverso una corretta analisi dei materiali mancanti e una maggiore saturazione degli impianti e, dall'altro, di migliorare il livello di servizio cliente, soprattutto in termini di affidabilità delle date di consegna.

Sulla base di queste esigenze e a seguito di un'attenta software selection, la Direzione di SPAL Automotive ha scelto la soluzione J-Flex APS di Tecnest per la gestione dei processi di pianificazione e schedulazione della produzione a capacità infinita e finita con vincoli di capacità e disponibilità dei materiali.

 

La soluzione, interfacciata con l'ERP aziendale, è stata scelta anche perchè in grado di  fornire un supporto rapido alle decisioni, con l’elaborazione di piani alternativi e l'analisi preventiva di indicatori di performance sul piano simulato.

Un nome di prestigio, una realtà leader a livello internazionale per un progetto che si colloca tra le già numerose esperienze di Tecnest nel mondo dell'Automotive!

 

 

J-Flex parla francese con Tecnomaster Group

  • 04-03-2013

Un nuovo progetto internazionale per Tecnest, questa volta in Francia, che si aggiunge a quelli acquisiti nel corso degli ultimi anni in Paesi europei ed extraeuropei.

Il cliente Tecnomaster Group, infatti, azienda dell'industria elettronica, tra i più importanti player internazionali nel settore dei PCB (Printed Circuit Board) con sedi in Italia, Francia, Germania, Hong Kong, ha deciso di estendere la soluzione J-Flex già in uso presso lo stabilimento di Pavia di Udine (UD) anche al sito francese del gruppo.

In particolare il progetto vedrà l'implementazione delle soluzioni APS (Advanced Planning & Scheduling) e MES (Manufacturing Exectuion System) di J-Flex per la pianificazione e schedulazione della produzione e monitoraggio e raccolta dati presso la sede di Parigi.

 

Bellotti Spa - La gestione integrata delle Operations come leva strategica per il cambiamento aziendale

Bellotti Spa, azienda leader nella produzione e distribuzione di compensati speciali e tavolame ha risposto alle sfide di un mercato tradizionale in continuo cambiamento riposizionando il proprio business e ottimizzando i propri processi di produzione con un unico sistema gestionale.

 

L'azienda:

Dal 1927 Bellotti Spa opera con esperienza e professionalità nel settore del legno e dei suoi derivati sul mercato nazionale ed internazionale diventando sinonimo di innovazione, garanzia di qualità e attento servizio al cliente. L’azienda è leader nella produzione di compensati speciali assemblati con materiali innovativi e tecnologici - tutti certificati e garantiti dal Sistema di Qualità Aziendale ISO 9001:2000 - ed è specializzata nella commercializzazione di legnami e semilavorati provenienti da tutto il mondo.
 

Il contesto di riferimento:

Bellotti opera nel settore del legno attraverso due principali divisioni che comprendono tre famiglie di prodotti:

  • Divisione Pannelli: specializzata nella produzione di pannelli in legno multistrato, compensati speciali assemblati con materiali innovativi e tecnologici come gomme, sughero, schiume e carte utilizzati per applicazioni particolari (nautiche, d’arredo, ferroviarie, civili-edili)
  • Divisione Tronchi e Tavolame: segheria specializzata nella trasformazione e produzione di  tronchi segati e ricomposti, tavolame non refilato, tavolame refilato, tavolame prismato in oltre 40 specie legnose provenienti da tutto il mondo, che poi vengono rivenduti in “boulse” e in “pacchi”. In particolare Bellotti è il terzo importatore mondiale di Teak, una tipologia di legno molto pregiato.

La logica di risposta al mercato di Bellotti è di tipo Make To Stock con una gestione della produzione basata su previsioni di mercato.

Obiettivi del progetto:

Il contesto di mercato degli ultimi anni ha cambiato le "regole del gioco" per molte aziende industriali operanti in mercati tradizionali, come quello del legno. Per questo motivo Bellotti ha deciso di rispondere a queste sfide riposizionando il proprio business e ottimizzando i propri processi interni per rispondere con maggiore velocità e flessibilità alle richieste del mercato.
In questo contesto di cambiamento strategico e organizzativo è stato determinante l'introduzione di un sistema informativo per la gestione completa e in tempo reale dei processi delle Operations in tutta la loro specificità e complessità, dalla pianificazione e monitoraggio della produzione agli acquisti e alle vendite, fino alla reportistica aziendale.
Una soluzione unica che ha permesso di gestire in modo più rapido ed efficiente i processi aziendali, adattandosi anche ai cambiamenti imposti dal mercato.


CASE HISTORY BELLOTTI TECNEST

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

Tecnest e GDS Spa al III Manufacturing Forum 30 settembre Milano

  • 14-09-2010

Il 30 settembre 2010 a Milano Tecnest sarà presente alla terza edizione del Manufacturing Forum organizzato da Business International, società società protagonista in Italia nell'ambito della informazione, formazione e consulenza per le aziende.

L’evento, che si terrà presso l’Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano, consiste in una giornata di approfondimento dedicata alle aziende manifatturiere in cui si susseguiranno esposizioni di case-study e tavole rotonde, volte a presentare le esperienze e le soluzioni informatiche che hanno contribuito al successo sul mercato di aziende appartenenti a diversi settori.


All’interno del programma dell’evento Tecnest presenterà il case study dal titolo “Strategie e strumenti per la razionalizzazione e lo sviluppo dei processi di pianificazione e controllo della produzione: l’esperienza GDS”, durante il quale l'Ing Fabio Candussio, Consulente Senior di Tecnest e Roberto Ros, Operations Manager di GDS Spa, affronteranno il tema dell’ottimizzazione del planning e massimizzazione delle performance dei processi produttivi attraverso l’esperienza concreta di GDS Spa, azienda multinazionale e importante cliente di Tecnest nel settore dell’elettronica.


Tecnest sarà inoltre presente con un desk informativo per approfondire le tematiche relative ai processi di pianificazione e controllo della produzione e presentare le proprie soluzioni software della suite J-Flex.


Per informazioni, agenda dell'evento e iscrizioni visita il sito ufficiale dell'evento
 

Alcune case history del settore dell'Industria della Plastica

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >