Un'altra importante realtà industriale italiana ha scelto Tecnest e J-Flex per la gestione dei processi di produzione e logistici.
Si tratta del Gruppo Industriale Tosoni che costituisce una tra la più importanti realtà imprenditoriali italiane e società leader a livello europeo nell'ambito delle costruzioni in acciaio, facciate in alluminio e rivestimenti per edifici, sistemi d'arredo e componenti per interni di treni, tram urbani e metropolitane.
Per la gestione dei processi di pianificazione e schedulazione della produzione, monitoraggio e raccolta dati in fabbrica e gestione dei magazzini, il management del Gruppo Tosoni ha scelto di affidarsi al pacchetto software J-Flex di Tecnest per un importante progetto che vedrà, in particolare, l'implementazione delle soluzioni APS (Advanced Planning & Scheduling), MES (Manufacturing Execution System) e WMS (Warehouse Management System) presso lo stabilimento di Villafranca di Verona.
Ecco come il cliente stesso presenta il progetto e l'investimento strategico volto ad ottimizzare i processi di produzione e rispondere alle esigenze di mercato.
Un nuovo importante progetto a fianco di uno dei più grandi nomi dell'industria italiana, che chiude un anno 2012 ricco di soddisfazioni per Tecnest quale partner riconosciuto in ambito Manufacturing e Operations management.
Un'altra importante realtà industriale italiana ha scelto Tecnest e J-Flex per la gestione dei processi di produzione e logistici.
Si tratta del Gruppo Industriale Tosoni che costituisce una tra la più importanti realtà imprenditoriali italiane e società leader a livello europeo nell'ambito delle costruzioni in acciaio, facciate in alluminio e rivestimenti per edifici, sistemi d'arredo e componenti per interni di treni, tram urbani e metropolitane.
Per la gestione dei processi di pianificazione e schedulazione della produzione, monitoraggio e raccolta dati in fabbrica e gestione dei magazzini, il management del Gruppo Tosoni ha scelto di affidarsi al pacchetto software J-Flex di Tecnest per un importante progetto che vedrà, in particolare, l'implementazione delle soluzioni APS (Advanced Planning & Scheduling), MES (Manufacturing Execution System) e WMS (Warehouse Management System) presso lo stabilimento di Villafranca di Verona.
Ecco come il cliente stesso presenta il progetto e l'investimento strategico volto ad ottimizzare i processi di produzione e rispondere alle esigenze di mercato.
Un nuovo importante progetto a fianco di uno dei più grandi nomi dell'industria italiana, che chiude un anno 2012 ricco di soddisfazioni per Tecnest quale partner riconosciuto in ambito Manufacturing e Operations management.
Trasformare i dati storici in conoscenza è la sfida che le organizzazioni affrontano ogni giorno. La turbolenza del mercato richiede decisioni sempre più frequenti e impegnative per le quali è necessario considerare tutte le variabili e le informazioni disponibili. Oggi l'evoluzione e l'affidabilità di strumenti avanzati per monitorare e prevedere scenari futuri, aiuta a compiere le scelte strategiche, trasformando "con un click" la complessità dei dati in una sintesi efficace.
Il 6 dicembre 2012 alle ore 14.30 si terrà il convegno sul tema "Decidere con un click: le sfide della Business Analytics", organizzato dai partner Overlog e Beantech.
In un pomeriggio ricco di contenuti si parlerà di strumenti di Business Analytics (Business Intelligence, Corporate Performance Management, Analytics) per l'analisi di scorte, vendite, produzione, etc. ed esperienze concrete con la partecipazione del CFO di Pittarello Calzature Spa a presentare i risultati di un progetto di analytics per il settore retail ed un caso di gestione scorte applicato al mondo sanitario.
Al termine della presentazione verranno aperte le cantine del castello offrendo ai graditi ospiti un viaggio sensoriale alla scoperta delle eccellenze del Collio.
Iscriviti Gratuitamente
inviando una email a eventi@over-log.it
Per maggiori informazioni rivolgiti alla Segreteria Organizzativa Overlog (Esmeralda o Jessica 0432 683119)
Dove
Castello di Spessa
via Spessa, 1
Capriva del Friuli (GO)
Quando
Giovedì 6 dicembre ore 14:30
E' UN EVENTO DEL NETWORK:
FILONE SUPPLY CHAIN PLANNING & EXECUTION
Trasformare i dati storici in conoscenza è la sfida che le organizzazioni affrontano ogni giorno. La turbolenza del mercato richiede decisioni sempre più frequenti e impegnative per le quali è necessario considerare tutte le variabili e le informazioni disponibili. Oggi l'evoluzione e l'affidabilità di strumenti avanzati per monitorare e prevedere scenari futuri, aiuta a compiere le scelte strategiche, trasformando "con un click" la complessità dei dati in una sintesi efficace.
Il 6 dicembre 2012 alle ore 14.30 si terrà il convegno sul tema "Decidere con un click: le sfide della Business Analytics", organizzato dai partner Overlog e Beantech.
In un pomeriggio ricco di contenuti si parlerà di strumenti di Business Analytics (Business Intelligence, Corporate Performance Management, Analytics) per l'analisi di scorte, vendite, produzione, etc. ed esperienze concrete con la partecipazione del CFO di Pittarello Calzature Spa a presentare i risultati di un progetto di analytics per il settore retail ed un caso di gestione scorte applicato al mondo sanitario.
Al termine della presentazione verranno aperte le cantine del castello offrendo ai graditi ospiti un viaggio sensoriale alla scoperta delle eccellenze del Collio.
Iscriviti Gratuitamente
inviando una email a eventi@over-log.it
Per maggiori informazioni rivolgiti alla Segreteria Organizzativa Overlog (Esmeralda o Jessica 0432 683119)
Dove
Castello di Spessa
via Spessa, 1
Capriva del Friuli (GO)
Quando
Giovedì 6 dicembre ore 14:30
E' UN EVENTO DEL NETWORK:
FILONE SUPPLY CHAIN PLANNING & EXECUTION
Sull'ultimo numero di Logistica Management è stato pubblicato l'articolo dal titolo "Project Management nelle imprese ETO: il caso Fabio Perini" dell'ing. Massimiliano Oleotto che analizza il caso aziendale del nostro cliente Fabio Perini Spa, realtà di riferimento in Italia nella produzione e progettazione di macchinari e impianti per il settore cartario.
Esaminando il caso della Fabio Perini, Massimiliano Oleotto descrive una nuova modalità produttiva mista per progetti e processi denominata "Configure To Order" e l'implementazione di tale modello attraverso l'utilizzo delle soluzioni software SAP e J-Flex PWE di Tecnest.
L'articolo è disponibile e scaricabile iscrivendosi all'area riservata del sitoweb Tecnest.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy